Nata il 14 giugno 1956 a Siena, Italia, è la figlia del noto industriale toscano Luigi Nannini e Gianna Strinati. Sin dalla giovane età, Gianna ha dimostrato un talento musicale eccezionale, imparando a suonare il pianoforte e la chitarra, e scrivendo le sue prime canzoni.
Il debutto ufficiale di Gianna Nannini nel mondo della musica è avvenuto nel 1976 con l’uscita del suo album di debutto omonimo, “Gianna Nannini”, che comprendeva brani come “America” e “California”. L’album ha suscitato l’interesse del pubblico e della critica grazie al suo stile rock fresco e alla potente voce di Gianna.
Il successo commerciale è arrivato nel 1979 con l’uscita dell’album “California”, trainato dal singolo di successo “America“, che ha raggiunto le vette delle classifiche italiane. Questo successo ha lanciato la carriera di Gianna Nannini a livello nazionale e internazionale, guadagnandole una reputazione come una delle voci più potenti e distinte della musica italiana.
Negli anni ’80, Gianna ha consolidato il suo status di superstar con una serie di album di successo, tra cui:
Durante questo periodo, ha iniziato a guadagnarsi una reputazione internazionale, esibendosi in tutto il mondo e attirando l’attenzione dei media stranieri.
Il decennio successivo ha visto Gianna Nannini continuare a sfornare successi con album come:
Negli anni ’90 e 2000, Gianna ha continuato a esplorare nuovi territori musicali, sperimentando con generi come il blues e l’elettronica, e collaborando con artisti internazionali. Tra i suoi album più acclamati di questo periodo ci sono:
Oltre alla sua carriera musicale, Gianna Nannini è stata anche coinvolta in varie iniziative sociali e politiche, sostenendo i diritti delle donne, l’ambiente e altre cause importanti. È diventata un’icona della musica italiana, amata sia per la sua musica che per il suo impegno sociale.
Nel corso degli anni, Gianna Nannini ha continuato a registrare e esibirsi in tutto il mondo, mantenendo la sua popolarità e il suo status di icona della musica italiana. La sua eredità musicale è profonda e duratura, continuando a ispirare generazioni di fan in tutto il mondo.
discografia
Gianna Nannini | 1976 | Album di debutto omonimo, con influenze rock e folk. Contiene brani come “Ivano” e “Gelato al cioccolato”. |
Una radura | 1977 | Secondo album, caratterizzato da sonorità più acustiche e introspettive. Contiene brani come “Conta” e “Io e te”. |
California | 1979 | Terzo album, con un suono più rock e internazionale. Contiene brani come “America” e “Io sono bella”. |
G.N. | 1981 | Quarto album, con un ritorno a sonorità più rock e sperimentali. Contiene brani come “Bello amore” e “Saldi e sconti”. |
Latin Lover | 1982 | Quinto album, con un’influenza latina più marcata. Contiene brani come “Latin Lover” e “Senza un clacson”. |
Puzzle | 1984 | Sesto album, caratterizzato da una varietà di stili musicali. Contiene brani come “Fotoromanzo” e “Vendemmia d’amore”. |
Profumo | 1986 | Settimo album, con un suono più pop e commerciale. Contiene brani come “Volare” e “I Maschi”. |
Malafemmina | 1988 | Ottavo album, con un ritorno a sonorità più rock e grintose. Contiene brani come “Hey Piccolo” e “Io sono l’amore”. |
Duetto | 1990 | Nono album, con duetti con artisti italiani e internazionali. Contiene brani come “Un’estate italiana” (con Lucio Dalla) e “Io vagabondo” (con Franco Battiato). |
X forza e X amore | 1993 | Decimo album, con un suono più rock e autobiografico. Contiene brani come “Sognare” e “Io non sono mia”. |
Dispetto | 1995 | Undicesimo album, con un suono più pop e orecchiabile. Contiene brani come “Meravigliosa creatura” e “Si può vivere così”. |
Bomboloni | 1996 | Dodicesimo album, con un suono più rock e sperimentale. Contiene brani come “Fuori dai denti” e “Tribù”. |
Cuore | 1998 | Tredicesimo album, con un suono più pop e riflessivo. Contiene brani come “L’eterno dilemma” e “Un’anima”. |
Perle | 2004 | Quattordicesimo album, con un suono più acustico e introspettivo. Contiene brani come “Sognando le parole” e “L’amore che non muore”. |
Grazie | 2006 | Quindicesimo album, con un suono più rock e celebrativo. Contiene brani come “Pazienza” e “Ritorno a casa”. |
Giannadream – Solo i sogni sono veri | 2009 | Sedicesimo album, con un suono più onirico e suggestivo. Contiene brani come “Sogno ancora” e “Meravigliosa”. |
Io e te | 2011 | Diciassettesimo album, con un suono più intimo e personale. Contiene brani come “Io e te” e “Senza di te”. |
Inno | 2013 | Diciottesimo album, con un suono più rock e potente. Contiene brani come “Sogno di un futuro migliore” e “L’inno dell’anima”. |
Hitalia | 2014 | Diciannovesimo album, con un suono più pop e orecchiabile. Contiene brani come “Fiore di maggio” e “Un’estate italiana 2014”. |
La Differenza | 2017 | Ventesimo album, con un suono più rock e innovativo. Contiene brani come “La differenza” e “L’immensità”. |
Amore gigante | 2019 | Ventunesimo album, con un suono più intimo e riflessivo. Contiene brani come “Amore gigante” e “Senza far rumore”. |
curiosità
È considerata una delle pioniere del rock italiano, avendo iniziato la sua carriera alla fine degli anni ’70. Ha contribuito a portare il genere rock nel panorama musicale italiano, sfidando le convenzioni con la sua personalità forte e le sue canzoni potenti. Una delle sue passioni oltre alla musica è la moto. Gianna Nannini è una grande appassionata di moto e ha partecipato a diverse competizioni motociclistiche amatoriali. Questo interesse si riflette anche nella sua musica, con riferimenti e metafore legate al mondo delle corse e delle motociclette. E’ stata coinvolta in varie iniziative sociali e ha usato la sua fama per promuovere cause importanti, come la lotta contro l’AIDS e la promozione dei diritti delle donne. Nel 2010, all’età di 54 anni, Gianna Nannini ha dato alla luce una figlia, Penelope, diventando madre single. Questo ha suscitato molta attenzione e dibattito sui temi della maternità e dell’età. Nel corso della sua carriera, Gianna Nannini ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui premi come il Festivalbar, il Telegatto e il Premio Tenco. È anche stata nominata per i Grammy Awards.
libri
"Emozioni e sensi tradotti in aforismi, poesie e riflessioni di vita."
"Un viaggio intimo tra gioie, dolori e rinascite attraverso la scrittura."
"Gianna Nannini: confessioni intime e impegno pubblico in un'autobiografia sincera."
"Gianna Nannini: 35 anni di rock italiano, impegno sociale e arte al femminile."