228647160329908

Cuorileggendari ha stretto un patto con il programma di affiliazione di Amazon EU, un’alleanza  che permette ai siti di guadagnare una piccola parte dei proventi quando i visitatori cliccano sui link ai prodotti e li acquistano, senza alcun costo aggiuntivo per gli avventori.

Giovannino Guareschi

Giovannino Guareschi è stato uno scrittore, giornalista, umorista e disegnatore italiano, nato il 1 maggio 1908 a Fontanelle di Roccabianca, in provincia di Parma. È noto principalmente per essere il creatore del celebre personaggio di Don Camillo, un prete vivace e burbero, e del suo antagonista comunista, Peppone, con i quali ha popolato le sue storie ambientate in un piccolo paese della pianura padana.  Giovannino Guareschi proveniva da una famiglia di modesti agricoltori, ma fin dalla giovane età dimostrò una spiccata propensione per la scrittura e per il disegno. Dopo aver completato gli studi, lavorò per alcuni anni come impiegato in una banca, ma ben presto decise di abbandonare quella carriera per dedicarsi interamente alla sua passione per la scrittura. Il suo esordio nel mondo del giornalismo avvenne nel 1936, quando iniziò a collaborare con diversi giornali, tra cui il popolare settimanale “Bertoldo”. Nel 1939 fondò la sua rivista satirica, “Candido”, che divenne presto un punto di riferimento per gli amanti dell’umorismo e della satira politica. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Guareschi fu arruolato nell’esercito italiano e trascorse diversi anni prigioniero di guerra in Germania. Fu durante questo periodo che iniziò a scrivere le prime storie di Don Camillo e Peppone, ispirandosi alle persone e agli eventi che aveva conosciuto nella sua vita quotidiana in Italia. Dopo la guerra, Guareschi continuò a lavorare come giornalista e scrittore, consolidando la sua fama con una serie di raccolte di racconti incentrati sulle avventure dei suoi amatissimi personaggi. Nel 1948 pubblicò il suo primo libro, “Mondo piccolo”, che raccoglieva alcune delle storie più famose di Don Camillo e Peppone. Il successo fu immediato e il libro divenne un bestseller, tanto da essere tradotto in numerose lingue e adattato per il cinema e la televisione. Negli anni successivi, Guareschi continuò a scrivere e a pubblicare nuove avventure dei suoi personaggi, affrontando temi sociali e politici con ironia e sarcasmo. Le storie di Don Camillo e Peppone divennero un simbolo della lotta tra la Chiesa e il comunismo, ma al tempo stesso rappresentavano anche un ritratto affettuoso e umano della vita nelle piccole comunità italiane. Oltre alla sua attività di scrittore, Guareschi era anche un abile disegnatore e illustratore, e molte delle sue storie erano accompagnate dai suoi stessi disegni, che contribuivano a creare l’atmosfera vivace e colorata dei suoi racconti. Nel corso della sua carriera, Guareschi ricevette numerosi riconoscimenti e premi per il suo contributo alla letteratura e alla cultura italiana. Tuttavia, la sua vita non fu priva di controversie: le sue posizioni politiche conservatrici e il suo sostegno aperto alla Democrazia Cristiana gli attirarono critiche da parte di alcuni settori dell’opinione pubblica, ma non intaccarono mai la sua popolarità e il suo status di autore amato da milioni di lettori in tutto il mondo.

la serie Mondo Candido

Mondo Candido 1946-1948
Mondo Candido 1946-1948
Mondo Candido 1948-1951
Mondo candido 1951-1953
Mondo candido 1951-1953
Mondo Candido 1953-1958
Mondo Candido 1958-1960

La serie Mondo piccolo

La serie Mondo piccolo

Don Camillo

Nella Bassa, Don Camillo e Peppone, contrastanti ma pur sempre umani, si scontrano tra rivalità politiche e valori condivisi, mostrando che l'amicizia supera le differenze ideologiche.

Don Camillo e il suo gregge

Nella Bassa, Peppone e Don Camillo si confrontano con vendette, scherzi e avventure, mostrando che anche opposti possono convergere.

Il compagno Don Camillo

Il sindaco Peppone chiede segretamente a Don Camillo di riscuotere una vincita al Totocalcio. Don Camillo accetta, ma con condizioni particolari, coinvolgendo Peppone in un viaggio in URSS.

Don Camillo e don Chichì

Don Camillo e don Chichì

"Don Camillo e i giovani d'oggi" è un romanzo postumo di Guareschi, riportato al titolo originale "Don Camillo e don Chichì" nel 1996, rivelando i tagli e modifiche editoriali.

Gente così - Mondo piccolo

Gente così - Mondo piccolo

In questo racconto, l'autore descrive con ironia e umorismo uno spaccato vivace e ironico della vita di provincia nel dopoguerra italiano.

Lo spumarino pallido

Lo spumarino pallido

"Lo Spumarino Pallido" è una raccolta di racconti inediti di Guareschi, appartenenti al mondo di Mondo Piccolo, ambientati in un piccolo centro della Bassa padana.

Il decimo clandestino

Il decimo clandestino

"Il Decimo Clandestino" è una raccolta di racconti, con disegni di Guareschi, che amplia l'ambientazione dal mondo rurale alla Milano borghese, con Don Camillo e Peppone marginali.

Noi del boscaccio

Noi del Boscaccio è una raccolta di racconti, con disegni dello stesso Guareschi. Questo è il secondo volume della nuova serie di racconti di Guareschi intitolata Piccolo Mondo Borghese

Lanno-di-Don-Camillo letteratura italiana

L'anno di Don Camillo

"Stagioni e amicizia nella Bassa parmense: racconti di don Camillo e Peppone tra neve, pioggia e sole."

Il-breviario-di-Don-Camillo

Il breviario di Don Camillo

"Il Breviario di Don Camillo": raccolta comica di Guareschi sulle avventure del prete e Peppone.

Ciao Don Camillo

Ciao Don Camillo

"Ritmi della Bassa padana: don Camillo e Peppone in un mondo di conflitti e amicizie, raccontato con umorismo da Guareschi."

Don Camillo e i giovani d'oggi

Don Camillo e i giovani d'oggi

"Don Camillo e don Chichì": aggiornamento postumo della serie, con nuovi personaggi e sfide per il prete e Peppone.

Don Camillo della Bassa

"Nel "Mondo piccolo" della Bassa parmense, tra politica e amicizia, don Camillo e Peppone affrontano avventure sorprendenti e spesso profetiche."

Piccolo mondo borghese

Piccolo mondo borghese

Giovannino Guareschi progettava una raccolta per "Il Candido" senza Don Camillo. I figli la completarono come "Piccolo mondo borghese".

Questa è l'intestazione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Questa è l'intestazione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *