228647160329908

Cuorileggendari ha stretto un patto con il programma di affiliazione di Amazon EU, un’alleanza  che permette ai siti di guadagnare una piccola parte dei proventi quando i visitatori cliccano sui link ai prodotti e li acquistano, senza alcun costo aggiuntivo per gli avventori.

Canned Heat

Canned Heat: Pionieri del Blues Rock e Leggende del Festival di Woodstock

Nati a Los Angeles nel 1965, sono stati una band blues rock americana che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica. Con il loro sound energico, influenzato dal blues e dal boogie, e le loro esibizioni dal vivo coinvolgenti, i Canned Heat sono diventati una delle band più iconiche degli anni ’60.

Successo e brani iconici:

Il loro album di debutto omonimo del 1967 presentava il loro brano più noto, “On the Road Again“, divenuto un inno intramontabile per gli amanti della musica. Il successo commerciale su larga scala arrivò con il secondo album, “Boogie with Canned Heat” (1968), che includeva il celebre singolo “Going Up the Country”. Quest’ultimo brano divenne famoso per essere stato utilizzato come colonna sonora nella celebre trasmissione televisiva del Festival di Woodstock nel 1969, cementando il loro status di icone del rock.

Un’epoca di fermento musicale e sociale:

I Canned Heat emersero durante un periodo di intensa attività musicale e sociale negli Stati Uniti, condividendo il palco con leggende come Jimi Hendrix, Janis Joplin e Cream. La band ha contribuito a definire il suono del blues revival degli anni ’60, mescolando elementi blues, rock e boogie con un’energia contagiosa e un’anima autentica.

Cambiamenti nella formazione e sfide:

Nonostante il successo, la band ha dovuto affrontare cambiamenti nella formazione e sfide personali nel corso degli anni. La tragica scomparsa di Alan Wilson nel 1970 segnò un punto di svolta, ma i Canned Heat continuarono ad esibirsi e a registrare con nuovi membri. Negli anni successivi, la band ha affrontato problemi di droga e contrasti interni, ma la loro passione per la musica ha prevalso.

Eredità duratura e influenza:

Nonostante i cambiamenti e le difficoltà, i Canned Heat hanno lasciato un’eredità musicale duratura. La loro influenza sul blues rock è innegabile, e la loro musica continua ad ispirare generazioni di musicisti. I Canned Heat sono considerati una delle pietre miliari della scena blues e rock degli anni ’60, e la loro storia è un testamento alla forza della musica e al potere dello spirito umano.

Conclusione:

I Canned Heat sono stati più che una semplice band: sono stati pionieri, icone e ambasciatori del blues rock. La loro musica ha travalicato i confini del tempo e del genere, continuando a ispirare e a emozionare. I Canned Heat sono una leggenda viva, e il loro nome rimarrà impresso per sempre nella storia della musica.

discografia

Canned Heat

1967

Liberty

Album di debutto, include brani come “Rollin’ and Tumblin'” e “Bullfrog Blues”.

Boogie with Canned Heat

1968

Liberty

Contiene il successo “On the Road Again” e “Amphetamine Annie”.

Living the Blues

1968

Liberty

Album doppio con il famoso brano “Going Up the Country”.

Hallelujah

1969

Liberty

Include brani come “Same All Over” e “Sic ‘Em Pigs”.

Future Blues

1970

Liberty

Ultimo album con Alan Wilson, contiene “Let’s Work Together”.

Historical Figures and Ancient Heads

1971

United Artists

Include nuovi membri della band, con brani come “Rockin’ with the King”.

The New Age

1973

United Artists

Introduce nuove influenze musicali, con “Keep It Clean”.

One More River to Cross

1973

Atlantic

Primo album con l’etichetta Atlantic, contiene “One More River to Cross”.

Human Condition

1978

Takoma

Include il brano “She’s Looking Good”.

Kings of the Boogie

1981

Takoma

Ritorno alle radici boogie, include “Kings of the Boogie”.

Reheated

1988

SPV

Rilettura moderna dei loro classici brani.

Internal Combustion

1994

Ruf

Nuovi brani che mescolano blues e rock.

Canned Heat Blues Band

1996

Ruf

Album di inediti e rifacimenti di successi precedenti.

Boogie 2000

1999

Ruf

Album che celebra la carriera della band nel nuovo millennio.

Friends in the Can

2003

Ruf

Collaborazioni con vari artisti, include “Let’s Work Together” con Robert Lucas.

Christmas Album

2007

Ruf

Album natalizio con classici blues rivisitati.

Live in Europe

1971

United Artists

Primo album live, registrato durante il tour europeo.

Canned Heat ’70 Concert: Recorded Live in Europe

1971

Liberty

Album live con registrazioni da concerti europei del 1970.

The Ties That Bind

1997

M.I.L. Multimedia

Registrazione live con alcuni dei migliori brani della band.

King Biscuit Flower Hour: Canned Heat in Concert

1995

King Biscuit

Registrazione di un concerto live del 1973.

Boogie Up The Country

1999

Aim

Registrazione live di un concerto negli Stati Uniti.

Live at Turku Rock Festival

2001

Purple Pyramid

Registrazione di un concerto in Finlandia del 1971.

Live at the Topanga Corral

2004

Fuel 2000

Registrazione live di un concerto negli anni ’60.

Live at Montreux Jazz Festival 1973

2007

Vanguard

Registrazione del famoso concerto al Montreux Jazz Festival.

Canned Heat Blues Band

2015

Forty Below

Album live che cattura l’essenza della band sul palco.

Songs from the Road

2015

Ruf

Registrazione live di un concerto in Germania.

Live at the Kaleidoscope 1969

2018

Cleopatra

Album live registrato nel 1969 al Kaleidoscope Club.

Let’s Work Together: The Best of Canned Heat

1989

EMI

Raccolta dei più grandi successi della band.

Uncanned! The Best of Canned Heat

1994

EMI

Doppio CD con i migliori brani della band.

Boogie House Tapes

2000

Ruf

Raccolta di registrazioni rare e live.

The Very Best of Canned Heat

2005

Capitol

Raccolta dei successi più noti della band.

Christmas Album

2007

Ruf

Album natalizio con classici blues rivisitati.

T-Shirt

curiosità

Un nome curioso: Il nome “Canned Heat” deriva dal brano “Canned Heat Blues” di Tommy Johnson, un bluesman leggendario. La band scelse questo nome per omaggiare le sue radici blues e per sottolineare il loro sound “caldo” e “intenso”.

Un legame con l’Italia: il loro brano “Going Up the Country” è stato utilizzato come colonna sonora del film italiano “Il Clan dei Siciliani” (1969), diretto da Henri Verneuil.

Un’influenza duratura: I Canned Heat hanno influenzato numerose band e musicisti nel corso degli anni, tra cui ZZ Top, Lynyrd Skynyrd e The Black Crowes. Il loro sound blues rock ha contribuito a definire il genere e ad ispirare generazioni di musicisti.

Un’eredità musicale: Nonostante i cambiamenti nella formazione e le sfide personali, i Canned Heat hanno lasciato un’eredità musicale duratura. La loro discografia, ricca di brani iconici come “On the Road Again” e “Going Up the Country”, continua ad essere apprezzata da fan di tutto il mondo.

Un ritorno sulle scene: Nel 2001, dopo un periodo di inattività, i Canned Heat si sono riuniti con una nuova formazione e hanno continuato a esibirsi e a registrare. La band è ancora attiva oggi, portando avanti il loro sound unico e la loro passione per il blues rock.

I Canned Heat sono una leggenda viva della musica, e la loro storia è un testamento alla forza della musica e al potere dello spirito umano.

libri

Woodstock. I tre giorni che hanno cambiato il mondo

Woodstock. I tre giorni che hanno cambiato il mondo

Nel 1969, mezzo milione di persone si riunì a Woodstock, New York, per un evento musicale epocale che definì una generazione e rappresentò l'apice e il canto del cigno della controcultura hippie.