“Don Chisciotte” è un romanzo scritto dallo scrittore spagnolo Miguel de Cervantes Saavedra nel 1605. Il libro è considerato uno dei capolavori della letteratura mondiale. La trama ruota attorno alla storia di Alonso Quixano, un gentiluomo spagnolo che, dopo aver letto troppi romanzi cavallereschi, perde la ragione e decide di diventare un cavaliere errante sotto il nome di Don Chisciotte. Don Chisciotte, affiancato dal suo fedele scudiero Sancho Panza, intraprende avventure spericolate per difendere la giustizia e ristabilire l’onore. Tuttavia, la sua visione idealizzata del mondo contrasta fortemente con la realtà, portando a situazioni comiche e surreali. Il romanzo esplora temi come la follia, la devozione alla causa giusta, e offre una critica sarcastica dei romanzi cavallereschi popolari del tempo. “Don Chisciotte” è spesso considerato un capolavoro della satira e della parodia, poiché smonta e ridicolizza i cliché letterari e sociali del suo tempo. La figura di Don Chisciotte è diventata un’icona letteraria, rappresentando il conflitto tra idealismo e realtà.