228647160329908

Cuorileggendari ha stretto un patto con il programma di affiliazione di Amazon EU, un’alleanza  che permette ai siti di guadagnare una piccola parte dei proventi quando i visitatori cliccano sui link ai prodotti e li acquistano, senza alcun costo aggiuntivo per gli avventori.

roger waters

RogerWaters (1)
Photo by Jethro, see

Il Genio Creativo Dietro i Pink Floyd

Roger Waters, nato il 6 settembre 1943 a Great Bookham, nel Surrey, Regno Unito, è uno dei musicisti e compositori più influenti della storia della musica rock. Meglio conosciuto come il co-fondatore, bassista, e principale paroliere dei Pink Floyd, Waters ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo del sound e dell’immaginario della band. La sua visione artistica, spesso centrata su temi di alienazione, guerra e critica sociale, ha contribuito a definire il rock progressivo e ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura musicale.

Gli Inizi e la Fondazione dei Pink Floyd

Roger Waters iniziò il suo viaggio musicale mentre frequentava la Regent Street Polytechnic a Londra, dove incontrò Richard Wright e Nick Mason. Con l’aggiunta di Syd Barrett, i quattro fondarono i Pink Floyd nel 1965. Inizialmente, il gruppo si fece conoscere grazie al sound psichedelico e sperimentale guidato da Barrett, ma dopo la sua uscita a causa di problemi mentali e abuso di droghe, Waters emerse come la forza creativa principale della band.

L’Ascesa dei Pink Floyd: Dal Successo di The Dark Side of the Moon a Wish You Were Here

Nel 1973, i Pink Floyd pubblicarono The Dark Side of the Moon, un album che rivoluzionò il panorama musicale con il suo mix di suoni innovativi, liriche profonde e una produzione all’avanguardia. Roger Waters fu fondamentale in questo progetto, scrivendo testi che esploravano temi universali come la follia, l’avidità, e il tempo. Il disco diventò uno dei più venduti di tutti i tempi, cementando la fama dei Pink Floyd come pionieri del rock progressivo.

Con il successivo album Wish You Were Here (1975), Waters continuò a esplorare il tema dell’alienazione, dedicando il disco a Syd Barrett. Brani come “Shine On You Crazy Diamond” non solo omaggiavano Barrett, ma riflettevano anche le crescenti tensioni all’interno del gruppo.

L’Egemonia di Waters: Animals e The Wall

Negli anni successivi, Waters assunse un controllo ancora maggiore sulla direzione creativa della band. L’album Animals del 1977 presentò una critica feroce al capitalismo e alla società moderna, con Waters che non solo scrisse la maggior parte delle tracce, ma le plasmò secondo la sua visione sempre più politica e personale.

Nel 1979, Waters creò uno dei concept album più iconici della storia del rock: The Wall. Questo progetto monumentale racconta la storia di Pink, un personaggio che costruisce un muro metaforico attorno a sé per proteggersi dal dolore e dall’alienazione. Waters, profondamente coinvolto nella produzione, mise in musica le sue esperienze personali di perdita, isolamento e conflitto. L’album ebbe un enorme successo e fu seguito da un tour spettacolare e dall’adattamento cinematografico, diventando un simbolo dell’epoca.

Le Tensioni e la Rottura con i Pink Floyd

Le tensioni interne ai Pink Floyd raggiunsero il culmine durante la produzione di The Wall e l’album successivo, The Final Cut (1983), che molti considerano praticamente un album solista di Waters. La sua leadership sempre più autoritaria e le divergenze creative portarono a un deterioramento irreparabile delle relazioni con gli altri membri della band, in particolare con David Gilmour.

Nel 1985, Waters annunciò la sua uscita dai Pink Floyd, definendo la band “un’entità spenta”. Tuttavia, il gruppo continuò senza di lui, portando a una disputa legale su chi avesse il diritto di usare il nome “Pink Floyd”. La controversia si risolse fuori dal tribunale, permettendo a Gilmour e agli altri membri di continuare sotto il nome dei Pink Floyd, mentre Waters si concentrò sulla sua carriera solista.

La Carriera Solista: The Pros and Cons of Hitch Hiking e Oltre

Dopo aver lasciato i Pink Floyd, Roger Waters iniziò una carriera solista che, sebbene meno commercialmente fortunata rispetto ai lavori con la band, gli permise di esplorare temi personali e politici con maggiore libertà. Il suo primo album solista, The Pros and Cons of Hitch Hiking (1984), fu un concept album che affrontava le paure e i desideri di un uomo attraverso una serie di sogni. Questo lavoro, seppur accolto con recensioni miste, evidenziò l’inclinazione di Waters per le narrazioni complesse e i temi filosofici.

Negli anni seguenti, Waters continuò a produrre album influenti come Radio K.A.O.S. (1987), che trattava temi di comunicazione, disabilità e la paura della guerra nucleare, e Amused to Death (1992), una critica feroce ai media e alla guerra.

Il Ritorno sul Palco: The Wall Live e le Reunion con i Pink Floyd

Nonostante le tensioni passate, Roger Waters dimostrò di essere aperto a collaborazioni occasionali con i Pink Floyd. Nel 2005, Waters si riunì con David Gilmour, Richard Wright, e Nick Mason per una storica esibizione al Live 8 di Londra, un evento che segnò la prima volta che i quattro suonavano insieme in più di vent’anni. Questa reunion, anche se breve, fu accolta con entusiasmo dai fan e dalla critica.

Negli anni successivi, Waters tornò a esibirsi dal vivo con la riproposizione del suo capolavoro, The Wall, in una serie di concerti che divennero tra i più acclamati e spettacolari della storia del rock. Il tour di The Wall Live tra il 2010 e il 2013 incluse scenografie imponenti, proiezioni multimediali e un messaggio politico chiaro, rendendo omaggio all’eredità duratura dell’opera.

L’Attivismo e le Recenti Produzioni

Oltre alla sua carriera musicale, Roger Waters è noto per il suo attivismo politico. Negli anni, ha usato la sua voce e la sua piattaforma per promuovere diverse cause, tra cui i diritti umani, la pace in Medio Oriente e la critica al capitalismo e alla guerra. Questo attivismo si riflette anche nella sua musica più recente, come l’album Is This the Life We Really Want? (2017), che combina la critica sociale a una produzione musicale potente e incisiva.

Eredità e Impatto sulla Musica

Roger Waters ha lasciato un segno indelebile nel panorama musicale con la sua capacità di fondere musica, narrativa e commento sociale. La sua influenza si estende ben oltre i confini del rock, ispirando musicisti di vari generi e generazioni. Waters ha dimostrato che la musica può essere un veicolo potente per esplorare temi profondi e complessi, sfidando il pubblico a riflettere sul mondo che li circonda.

Con una carriera che abbraccia più di cinque decenni, Roger Waters continua a essere una figura centrale nella musica rock. Che sia attraverso le sue iconiche composizioni con i Pink Floyd, le sue opere soliste, o le sue dichiarazioni pubbliche, Waters rimane un artista impegnato e visionario, sempre pronto a sfidare lo status quo e a spingere i confini dell’arte musicale.

The Pros and Cons of Hitch Hiking1984Concept album ispirato a un sogno ricorrente di Waters, con testi introspettivi e un sound rock più accessibile.
Radio K.A.O.S.1987Album più politico e sperimentale, con un concept incentrato sulla manipolazione dei media.
Amused to Death1992Album che affronta temi come la violenza, la televisione e la politica, con un sound più rock e diretto.
Is This the Life We Really Want?2017Ritorno alle sonorità dei Pink Floyd, con testi critici nei confronti della società contemporanea.
Ça Ira2005Opera rock ispirata alla Rivoluzione francese, con un sound orchestrale e corale.
The Soldier’s Tale2018Colonna sonora di un balletto, con musiche originali e arrangiamenti orchestrali.

curiosità

L’ispirazione dietro “The Wall”: L’idea di costruire un muro tra sé e il pubblico nacque durante un concerto a Montreal nel 1977, quando Waters sputò su un fan particolarmente molesto. Questo evento lo portò a riflettere sul crescente divario tra la band e il suo pubblico, ispirandolo a creare il concept di The Wall.

La perdita del padre in guerra: Il padre di Waters, Eric Fletcher Waters, morì durante la Seconda Guerra Mondiale quando Roger aveva solo cinque mesi. Questa perdita influenzò profondamente la sua vita e la sua musica, con temi di guerra e perdita che ritornano frequentemente nelle sue opere, come in The Final Cut.

Pilota appassionato: Roger Waters è un appassionato di aviazione e ha imparato a volare negli anni ’70. Ha persino posseduto diversi aerei, inclusi un Cessna e un Beechcraft, riflettendo la sua passione per il volo che, in qualche modo, richiama i suoi temi di libertà ed evasione.

Interesse per la pittura: Prima di dedicarsi interamente alla musica, Waters era interessato alla pittura e studiò brevemente architettura. Questo lato artistico si riflette nella cura visiva dei suoi spettacoli e dei concept degli album, dove il design visivo gioca un ruolo cruciale.

La disputa legale per i diritti dei Pink Floyd: Dopo aver lasciato i Pink Floyd, Waters intraprese una lunga battaglia legale contro gli ex compagni per i diritti sul nome della band. Alla fine perse, e i Pink Floyd continuarono senza di lui. Tuttavia, Waters mantenne i diritti esclusivi per utilizzare il materiale di The Wall dal vivo.

Il concerto di The Wall a Berlino: Nel 1990, Waters organizzò uno dei concerti più storici della sua carriera a Berlino, poco dopo la caduta del Muro. Il concerto di The Wall a Potsdamer Platz attirò una folla di oltre 350.000 persone e fu un simbolo potente della fine della Guerra Fredda.

Coinvolgimento politico e attivismo: Waters è noto per il suo attivismo politico, spesso controverso. È stato un forte critico della guerra, del governo degli Stati Uniti, e del trattamento dei palestinesi da parte di Israele. Questo impegno ha portato sia a lodi sia a critiche, ma non ha mai smesso di usare la sua piattaforma per parlare apertamente di ciò in cui crede.

Collaborazioni e rivalità: Mentre è noto per la sua rivalità con David Gilmour, Waters ha collaborato con numerosi altri artisti durante la sua carriera solista, tra cui Eric Clapton e Jeff Beck. Le sue collaborazioni spaziano in vari generi, mostrando la sua apertura musicale oltre il rock progressivo.

Tecnologie innovative nei concerti: Roger Waters è sempre stato all’avanguardia nell’integrare tecnologie innovative nei suoi spettacoli dal vivo. Dai laser ai video proiettati su giganteschi muri, fino agli effetti surround sound, Waters ha sempre cercato di offrire un’esperienza immersiva e multimediale al suo pubblico.

Un incontro speciale con Leonard Cohen: Nel 1978, Waters incontrò Leonard Cohen e ne rimase profondamente colpito. Cohen, con la sua scrittura lirica e la sua capacità di raccontare storie, influenzò Waters e il suo approccio alla composizione.

Vegano e ambientalista: Da anni, Waters è un sostenitore del veganismo e dell’ambiente. Ha parlato pubblicamente dell’importanza di cambiare abitudini alimentari per ridurre l’impatto ambientale e ha spesso integrato messaggi ecologici nei suoi spettacoli.

L’influenza della letteratura: Molte delle liriche di Waters sono fortemente influenzate dalla letteratura. Ad esempio, Animals è in parte ispirato al romanzo La fattoria degli animali di George Orwell, riflettendo la sua passione per i temi politici e sociali.

Un progetto teatrale inedito: Roger Waters ha lavorato per anni su un progetto teatrale mai completato, intitolato Ça Ira, un’opera lirica ambientata durante la Rivoluzione Francese. Anche se il progetto non ha mai visto la luce come Waters lo aveva immaginato, rappresenta un ulteriore esempio della sua inesauribile creatività.

Carriera cinematografica mancata: Prima del successo con i Pink Floyd, Waters considerò brevemente una carriera nel cinema. Era particolarmente interessato alla regia e alla sceneggiatura, ma alla fine scelse la musica come suo percorso principale, pur mantenendo un forte legame con il cinema attraverso i suoi progetti video e film.

Un maestro della provocazione: Waters è noto per il suo uso di simbolismi provocatori e politicamente carichi nei suoi spettacoli. Ad esempio, durante i concerti di The Wall Live, ha usato maiali gonfiabili decorati con simboli di potere e oppressione, simboleggiando il suo disprezzo per le figure autoritarie e le ingiustizie sociali.

libri

Roger Waters. Oltre il muro

Oltre il muro

I Pink Floyd hanno segnato la storia della musica; Roger Waters, architetto visionario, ha poi intrapreso una carriera solista personale.

David Gilmour & Roger Waters. Le origini, i Pink Floyd, le carriere soliste

Oltre il muro

"Un viaggio nelle vite parallele di Waters e Gilmour, dai Pink Floyd alle carriere soliste."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *