228647160329908

Cuorileggendari ha stretto un patto con il programma di affiliazione di Amazon EU, un’alleanza  che permette ai siti di guadagnare una piccola parte dei proventi quando i visitatori cliccano sui link ai prodotti e li acquistano, senza alcun costo aggiuntivo per gli avventori.

Aerosmith
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Aerosmith2007.jpg#/media/File:Aerosmith2007.jpg

 Dalla Nascita del Rock al Dominio della Scena Musicale

 

Gli Aerosmith, una delle band rock più iconiche e longeve della storia della musica, hanno avuto un impatto duraturo e significativo nel panorama musicale globale. Fondata a Boston, Massachusetts, nel 1970, la band è diventata famosa per il suo sound distintivo, caratterizzato da una miscela esplosiva di hard rock, blues e rock and roll. La loro carriera, che abbraccia più di cinque decenni, è una testimonianza della loro resilienza e della loro capacità di reinventarsi. In questo articolo, esploreremo la storia degli Aerosmith, dalla loro formazione alle loro imprese musicali più recenti, esaminando le tappe chiave della loro carriera e le curiosità che hanno contribuito a plasmare il loro percorso.

La Formazione e i Primi Anni

Gli Aerosmith furono formati nel 1970 da Steven Tyler (voce), Joe Perry (chitarra solista), Brad Whitford (chitarra ritmica), Tom Hamilton (basso) e Joey Kramer (batteria). Steven Tyler, nato Steven Victor Tallarico, portò alla band il suo caratteristico stile vocale potente e la sua presenza scenica magnetica. Joe Perry, conosciuto come “The Admiral”, e Brad Whitford erano i due chitarristi principali, creando insieme un’intesa musicale che sarebbe diventata il marchio di fabbrica della band. Tom Hamilton, con il suo stile di basso distintivo, e Joey Kramer, noto per il suo ritmo energico, completavano il gruppo.

Il loro primo album, “Aerosmith” (1973), segnò l’inizio della loro carriera. Con brani come “Dream On” e “Mama Kin”, l’album catturò l’attenzione del pubblico e della critica, stabilendo il gruppo come una forza emergente nel rock. La miscela di hard rock e blues, unita alle performance intense di Tyler e alla maestria degli altri membri, iniziò a definire il suono unico degli Aerosmith.

Il Successo e i Problemi Interni

Nel 1974, gli Aerosmith pubblicarono il loro secondo album, “Get Your Wings”, che consolidò il loro successo. L’album conteneva brani come “Same Old Song and Dance” e “Train Kept A-Rollin'”, che divennero subito dei classici rock. Tuttavia, il successo portò anche a sfide interne. Gli Aerosmith iniziarono a confrontarsi con problemi legati all’abuso di sostanze, che avrebbero avuto un impatto significativo sulla loro carriera.

Nonostante le difficoltà, gli Aerosmith continuarono a produrre album di successo, tra cui “Toys in the Attic” (1975) e “Rocks” (1976). “Toys in the Attic”, in particolare, segnò un picco nella loro carriera, grazie ai singoli di successo “Sweet Emotion” e “Walk This Way”. Questo album non solo consolidò la loro posizione nella scena rock, ma anche contribuì a definire il sound del rock degli anni ’70.

Il Declino e il Ritorno

Durante la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, gli Aerosmith attraversarono un periodo difficile. L’abuso di droghe e alcol, insieme ai conflitti interni, portarono a una serie di cambiamenti nella formazione e alla produzione di album meno acclamati. Tuttavia, nel 1984, la band riuscì a trovare una nuova direzione con l’uscita di “Done with Mirrors” e un ritorno alla loro forma migliore.

Il vero rinascimento degli Aerosmith avvenne alla metà degli anni ’80 grazie alla collaborazione con il produttore e compositore Jim Vallance e al ritorno a uno stile rock più puro. L’album “Permanent Vacation” (1987) rappresentò una rinascita per la band, con successi come “Dude (Looks Like a Lady)”, “Rag Doll”, e “Angel”. Questo periodo di successo continuò con “Pump” (1989), che conteneva hit come “Love in an Elevator” e “Janie’s Got a Gun”.

L’Impatto Culturale e il Successo Continuo

Gli anni ’90 e 2000 segnarono un’altra fase di successo per gli Aerosmith. “Get a Grip” (1993) e “Nine Lives” (1997) confermarono il loro status di icone del rock, con brani come “Cryin'”, “Crazy” e “Falling in Love (Is Hard on the Knees)” che dominarono le classifiche. La band continuò a esibirsi in tutto il mondo, mantenendo una presenza costante e influente nella scena musicale.

Il 2001 segnò l’inizio di una nuova era per gli Aerosmith con il rilascio di “Just Push Play” e il successivo “Honkin’ on Bobo” (2004), che rappresentarono una miscela di nuove canzoni e reinterpretazioni di classici del blues. La loro energia e il loro impegno nel creare musica innovativa rimasero evidenti.

La Turbolenta Avventura degli Aerosmith: Tra “American Idol” e il Ritiro Definitivo

Nel 2011, gli Aerosmith si trovavano al centro di un’importante fase di transizione. L’impegno di Steven Tyler come giudice di “American Idol” influenzò significativamente la programmazione del loro nuovo album. Inizialmente, la band aveva previsto la pubblicazione di un album di inediti per maggio 2012. Tuttavia, le priorità di Tyler nel reality show provocarono un rinvio. Nonostante l’attesa, il produttore Jack Douglas assicurava che il disco sarebbe uscito entro la primavera, ma la data di rilascio fu posticipata ulteriormente al 6 novembre 2012.

L’Attesa e l’Anticipazione

Il 23 maggio 2012, durante la finale di “American Idol”, gli Aerosmith offrirono ai fan un assaggio del loro prossimo lavoro con la performance di “Legendary Child”, il primo singolo estratto dall’album. Il video ufficiale del brano fu reso disponibile all’inizio di luglio, creando ulteriore attesa tra i sostenitori della band.

Il Ritorno con “Music from Another Dimension!”

Finalmente, il 6 novembre 2012, gli Aerosmith pubblicarono il loro atteso album, “Music from Another Dimension!”. Questo lavoro segnò il ritorno della band con un mix di rock potente e melodico che aveva caratterizzato i loro successi passati. Nel giugno 2013, il gruppo programmò il rilascio di un live album intitolato “Rock for the Rising Sun”, che avrebbe raccolto l’esibizione della band a Tokyo, offrendo ai fan un ulteriore capitolo della loro lunga carriera.

Sfide e Adattamenti nel Decennio Successivo

Il decennio successivo portò con sé nuove sfide per gli Aerosmith. La band pianificò due grandi tour come parte delle celebrazioni per il loro straordinario percorso di oltre cinquant’anni. Tuttavia, il secondo tour subì numerosi rinvii a causa dei problemi di riabilitazione di Steven Tyler. Il settembre 2023 segnò un punto critico quando Tyler subì un infortunio alla laringe. Per garantire una guarigione ottimale, il cantante si sottopose a intensivi trattamenti medici, ma continuò a lottare per mantenere la prestanza vocale e seguire il ritmo del gruppo.

Il Ritiro e il Saluto ai Fan

Il 2 agosto 2024, gli Aerosmith, con grande rammarico, annunciarono sui loro canali social l’annullamento definitivo del tour e il ritiro dalle esibizioni dal vivo. L’annuncio segnalò la conclusione di una delle più importanti carriere nella storia del rock. I membri della band espressero la loro gratitudine ai fan per il supporto incondizionato che aveva contribuito a fare degli Aerosmith una delle band più influenti e celebrate del panorama musicale mondiale.

discografia

Aerosmith1973Album di debutto che introduce il sound caratteristico della band, un mix di blues, rock e hard rock.
Get Your Wings1974Secondo album che consolida il successo, con brani come “Dream On” e “Same Old Song and Dance”.
Toys in the Attic1975Capolavoro del rock, con hit come “Walk This Way” e “Sweet Emotion”.
Rocks1976Album che conferma la band al vertice del rock, con brani più complessi e sperimentali.
Draw the Line1977Album che segna un periodo di transizione, con un sound più oscuro e introspettivo.
Night in the Ruts1979Album che vede la band tornare a un sound più rock, con brani come “Come Together”.
Rock in a Hard Place1982Album che segna un periodo difficile per la band, con un sound più commerciale.
Done with Mirrors1985Album che vede il ritorno di Steven Tyler e Joe Perry, con un sound più hard rock.
Permanent Vacation1987Album che rilancia la carriera della band, con hit come “Angel” e “Dude (Looks Like a Lady)”.
Pump1989Album che consolida il successo della band, con hit come “Janie’s Got a Gun” e “Love in an Elevator”.
Get a Grip1993Album che vede la band collaborare con produttori come Bruce Fairbairn e Glen Ballard, con hit come “Livin’ on the Edge” e “Crazy”.
Nine Lives1997Album che esplora sonorità più moderne, con collaborazioni con artisti come Scott Weiland e Lenny Kravitz.
Just Push Play2001Album che vede la band tornare a un sound più rock, con brani come “Jaded” e “Hole in My Soul”.
Honkin’ on Bobo2004Album tributo al blues, con cover di artisti come Muddy Waters e Howlin’ Wolf.
Music from Another Dimension!2012Ultimo album in studio della band, con un sound che riprende le sonorità dei primi album.

T-Shirt

curiosità

Steven Tyler

Storia Familiare Musicale: Steven Tyler è il figlio di Susan Tyler, una modella e attrice, e di Victor Tallarico, un musicista di musica classica. La sua passione per la musica è quindi radicata nella sua famiglia, ma non molti sanno che suo padre era un rinomato insegnante di musica e compositore.

Un Artista Poliedrico: Oltre alla sua carriera musicale, Tyler ha anche lavorato come attore e produttore. Ha avuto piccoli ruoli in film come “Wayne’s World 2” e “The Simpsons”, e ha anche prodotto diversi progetti musicali e cinematografici.

Un Incredibile Collezionista: Steven Tyler è noto per la sua vasta collezione di scarpe, che riflette il suo stile eccentrico e il suo amore per la moda. Possiede una delle più grandi collezioni private di scarpe nel mondo.

Problemi di Salute e Riabilitazione: Tyler ha dovuto affrontare numerosi problemi di salute, tra cui un grave infortunio alla gola che ha rischiato di mettere fine alla sua carriera. Ha anche avuto problemi con le dipendenze, ma è riuscito a superare queste sfide con la sua tenacia e il supporto dei suoi amici e familiari.

Joe Perry

Un Eroe dei Comics: Joe Perry ha fatto una comparsa nel mondo dei fumetti. È stato rappresentato in una serie di fumetti a tema rock chiamata “Rock ‘n’ Roll Comics”, dove la sua figura iconica è stata resa omaggio nel mondo dei comics.

Passione per la Chitarra Vintage: Perry è un grande collezionista di chitarre vintage. Possiede una delle più celebri collezioni di chitarre elettriche storiche, tra cui molte Gibson Les Paul degli anni ’50, che usa sia in studio che durante i concerti.

Impegno Filantropico: Joe Perry è noto anche per il suo impegno nel sostegno a varie cause benefiche. È stato coinvolto in iniziative per la ricerca sul cancro e ha partecipato a numerosi eventi di raccolta fondi.

Collaborazioni Musicali: Oltre al suo lavoro con gli Aerosmith, Perry ha collaborato con numerosi altri artisti e band. Ha formato un supergruppo chiamato “Hollywood Vampires” insieme ad Alice Cooper e Johnny Depp, e ha pubblicato diversi album da solista.

Brad Whitford

Passato nei Blues: Prima di unirsi agli Aerosmith, Brad Whitford suonava in diverse band blues a Boston. La sua esperienza nei blues ha avuto un’influenza significativa sul suo stile di chitarra e sul suono della band.

Un Artista Poliedrico: Whitford è anche un talentuoso pittore. Ha mostrato le sue opere in diverse mostre d’arte, e la sua passione per la pittura è ben nota tra i suoi fan e amici.

Collezionista di Auto: Whitford è un appassionato collezionista di auto d’epoca. Possiede una notevole collezione di automobili vintage, che riflette il suo amore per i classici e il suo interesse per il design automobilistico.

Contributi al Suono della Band: Nonostante non sia sempre sotto i riflettori, il contributo di Whitford al suono degli Aerosmith è stato cruciale. Ha scritto e co-scritto molte delle canzoni iconiche della band e il suo stile di chitarra ha aggiunto una dimensione unica alla loro musica.

Tom Hamilton

Passione per la Fotografia: Tom Hamilton è un appassionato fotografo, e ha condiviso il suo talento attraverso diverse mostre fotografiche e progetti di stampa. La sua passione per la fotografia è un aspetto meno conosciuto della sua carriera.

Causa Ambientale: Hamilton è molto coinvolto in cause ambientali e di sostenibilità. Ha sostenuto vari progetti per la protezione dell’ambiente e ha lavorato per sensibilizzare il pubblico su questioni ecologiche.

Malattia e Recupero: Hamilton ha affrontato una grave battaglia contro il cancro alla gola negli anni 2000. La sua esperienza con la malattia ha avuto un impatto profondo sulla sua vita e sulla sua carriera, ma ha continuato a suonare e a contribuire alla musica degli Aerosmith.

Progetti Solisti e Collaborazioni: Oltre al suo lavoro con gli Aerosmith, Hamilton ha lavorato a vari progetti solisti e ha collaborato con altri artisti, contribuendo alla creazione di nuovi suoni e stili musicali.

Joey Kramer

Passione per le Moto: Joey Kramer è un appassionato motociclista e possiede una vasta collezione di moto d’epoca e personalizzate. La sua passione per le moto è ben conosciuta e spesso condivisa con i suoi fan.

Impegno con le Famiglie Militari: Kramer è molto coinvolto in iniziative a favore delle famiglie militari e dei veterani. Ha lavorato con diverse organizzazioni per sostenere coloro che hanno servito il paese.

Autobiografia: Joey Kramer ha scritto una autobiografia intitolata “Hit Hard: A Story of Hitting Rock Bottom at the Top”. Il libro offre uno sguardo personale sulla sua carriera, le sue battaglie personali e il suo recupero.

Contributi al Suono della Band: Kramer è noto per il suo stile di batteria energico e innovativo, che ha contribuito a definire il suono caratteristico degli Aerosmith. Il suo approccio unico alla batteria ha avuto un impatto duraturo sulla musica rock.

libri

40 anni di storia Aerosmith

40 anni di storia

Il libro analizza quarant'anni degli Aerosmith e i "Toxic Twins".

Rocks. La mia vita dentro e fuori dagli Aerosmith

Rocks

L'autobiografia del chitarrista e fondatore degli Aerosmith, una delle più importanti e longeve band nella storia del rock americano.