228647160329908

Cuorileggendari ha stretto un patto con il programma di affiliazione di Amazon EU, un’alleanza  che permette ai siti di guadagnare una piccola parte dei proventi quando i visitatori cliccano sui link ai prodotti e li acquistano, senza alcun costo aggiuntivo per gli avventori.

Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer, il genio filosofico nato nel tumulto dell’inizio del XIX secolo, si staglia come un faro luminoso nel mare tumultuoso del pensiero umano. Nato il 22 febbraio 1788 a Danzica, in Prussia, Schopenhauer è stato destinato a diventare uno dei filosofi più influenti della sua epoca e oltre.La sua infanzia, segnata da un padre impetuoso e ambizioso, creò le fondamenta per la sua prospettiva critica della vita. Schopenhauer, spesso solitario e profondamente introspettivo, coltivò la sua mente attraverso un’intensa ricerca di conoscenza. I suoi anni di formazione lo portarono attraverso le università di Gottinga e Berlino, dove si immerse nell’opera di filosofi classici come Platone e Kant, ma anche in idee orientali attraverso testi buddisti e induisti. La vita di Schopenhauer è stata segnata da alti e bassi, dalle lodi all’isolamento, ma è stata la sua opera principale, “Il mondo come volontà e rappresentazione”, pubblicata nel 1818, a garantirgli un posto immortale nel pantheon filosofico. In essa, Schopenhauer esamina la natura umana attraverso la lente del desiderio e della sofferenza, proclamando che la volontà è alla radice di tutti i nostri impulsi e che solo attraverso la negazione di essa possiamo sperare di raggiungere una qualche forma di liberazione. La sua filosofia, spesso pessimistica ma allo stesso tempo liberatrice, ha influenzato una vasta gamma di pensatori successivi, tra cui Nietzsche, Freud e Wittgenstein. Tuttavia, la vita personale di Schopenhauer non ha mai riflettuto appieno la grandezza della sua mente. Con una serie di relazioni fallite e un carattere spesso burbero, Schopenhauer visse gran parte della sua vita in solitudine, trovando compagnia solo nella compagnia dei suoi cani e nella lettura dei classici. Nonostante ciò, il suo impatto sul mondo della filosofia è stato e rimane immenso. La sua critica del mondo come una rappresentazione illusoria, la sua ricerca di una verità più profonda al di là delle apparenze superficiali, continua a risuonare con coloro che cercano significato in un mondo caotico. Schopenhauer morì il 21 settembre 1860 a Francoforte sul Meno, ma il suo lascito vive ancora oggi attraverso le pagine dei suoi scritti e nell’animo di coloro che cercano di comprendere la complessità dell’esistenza umana. La sua vita, segnata da contraddizioni e solitudine, è un testamento alla forza della mente umana di elevarsi al di là delle circostanze e di abbracciare la ricerca della verità, nonostante le difficoltà che possano incontrare lungo il cammino. Arthur Schopenhauer rimane, e rimarrà per sempre, un faro di saggezza nel vasto oceano della conoscenza umana.

 
 
 
 
il mondo

Schopenhauer spiega che la comprensione metafisica del mondo avviene tramite la "volontà", non l'esperienza sensibile. La vita, una battaglia per l'esistenza, si combatte con l'arte, specialmente la musica, che offre un fugace sguardo all'universale

In un volume gemello a "Il mondo come volontà e rappresentazione", Schopenhauer affronta grandi e piccole questioni con un'abilità persuasiva sorprendente.

Schopenhauer, il "guru del pessimismo", reagì all'idealismo di Hegel con una visione metafisica della volontà. Le sue idee hanno plasmato la filosofia esistenziale e ispirato la psicologia di Freud.

Consigli sulla felicità

Schopenhauer, filosofo e talentuoso scrittore, condensava complessi concetti in aforismi. Quest'antologia offre riflessioni sulla felicità, l'auto-realizzazione e la fuga dall'illusione per una vita serena. Affronta il potere dell'inconscio e il dominio del desiderio.

L'arte di ottenere ragione.

Una reinterpretazione moderna di Schopenhauer, pubblicata postuma per il pudore dell'Autore. Invita il lettore a valutare gli stratagemmi per il successo, non sempre esemplari di virtù.

Sulla volontà nella natura.

Esplorando la trama avvincente della natura dominata dalla volontà. "Sulla volontà nella natura" rivela la sua essenza, cambiando la filosofia occidentale. La natura, con violenza impressionante, rivela la volontà di vivere.

La libertà del volere umano

Nel 1838, Schopenhauer, isolato dai circoli filosofici dominanti, presentò un saggio sulla libertà del volere. Il suo ateismo e la critica all'idealismo storicista suscitarono controversie accademiche. Il tema dell'assoluta volontà, sviluppato con pessimismo, segnò la sua riflessione a Francoforte.

Schopenhauer riflette sulla fragilità umana, analizzando il peso delle opinioni altrui. Sottolinea l'assurdità di adattarsi a giudizi esterni e invita a privilegiare il proprio benessere per una vita serena.