228647160329908

Cuorileggendari ha stretto un patto con il programma di affiliazione di Amazon EU, un’alleanza  che permette ai siti di guadagnare una piccola parte dei proventi quando i visitatori cliccano sui link ai prodotti e li acquistano, senza alcun costo aggiuntivo per gli avventori.

la nostra libreria

books book pages read literature 159866

pino cacucci Dieguito e il centauro del nord sinossi Nel 1983, Adelita ascolta i racconti dell’abuelo su Pancho Villa, un eroe nascosto e leggendario. Cresciuta, diventa cantante amata, simbolo di memoria, giustizia sociale e speranza messicana. Nel 1983, Adelita ascolta i racconti dell’abuelo su Pancho Villa, un eroe nascosto e leggendario. Cresciuta, diventa cantante amata, […]

Henry Miller

Henry Miller 1940

Henry Miller Henry Miller: Vita di un Ribelle della Letteratura Henry Miller è un nome che evoca immagini di ribellione artistica, di libertà assoluta e di un’esistenza vissuta ai margini delle convenzioni. Nato il 26 dicembre 1891 a Yorkville, un quartiere di Manhattan, Miller è stato uno degli autori più controversi e innovativi del XX […]

Albert Camus

Albert Camus Harcourt 1945

Albert Camus Vita, Opere e L’eredità Filosofica dell’Uomo Ribelle L’Infanzia in Algeria: Le Radici di un Pensiero Sovversivo Albert Camus è una delle figure letterarie più affascinanti e complesse del XX secolo, noto per il suo impegno filosofico e per aver esplorato i dilemmi umani più profondi. Nato il 7 novembre 1913 a Mondovi, in […]

Francis Scott Fitzgerald

F Scott Fitzgerald 1921

Francis Scott Fitzgerald Vita, Successo e Tragedia di un’Icona della Letteratura Americana Francis Scott Fitzgerald , conosciuto come uno dei più importanti scrittori americani del XX secolo, è una figura centrale nella letteratura moderna. Fitzgerald ha catturato con acume e sensibilità l’essenza della sua epoca, rappresentando la disillusione, il fallimento e l’eccesso che caratterizzavano gli […]

Hermann Hesse

Hermann Hesse 1927 Photo Gret Widmann

Hermann Hesse Herman Hesse: La Vita e l’Opera di un Maestro della Letteratura Herman Hesse, uno degli scrittori più influenti del XX secolo, ha lasciato un segno indelebile nella letteratura mondiale con opere come “Siddharta”, “Il Lupo della Steppa” e “Narciso e Boccadoro”. La sua scrittura, profondamente introspective e ricca di temi filosofici e spirituali, […]

George Orwell

George Orwell, c. 1940 (41928180381) (cropped)

George Orwell La Vita e l’Opera di George Orwell: Un Narratore della Verità Introduzione George Orwell è uno degli scrittori più influenti del XX secolo, noto per la sua narrativa potente e per le sue acute osservazioni sulla società, la politica e la natura umana. Nato come Eric Arthur Blair, Orwell ha lasciato un’impronta indelebile […]

Charles Bukowski

Taccuino-di-un-vecchio-sporcaccione Charles Bukowski

Charles Bukowski Charles Bukowski è stato un celebre scrittore e poeta statunitense, nato il 16 agosto 1920 a Andernach, in Germania, e deceduto il 9 marzo 1994 a San Pedro, California, Stati Uniti.  Vita e scrittura sono caratterizzate da una cruda sincerità e da un approccio realistico alla condizione umana. Bukowski visse un’infanzia difficile segnata […]

Tiziano Terzani

Tiziano Terzani letteratura italiana

Tiziano Terzani Tiziano Terzani, nato a Firenze il 14 settembre 1938, è diventato uno dei giornalisti italiani più celebri del XX secolo grazie alle sue esplorazioni globali e alla sua prospettiva unica sulla vita. Cresciuto immerso nella cultura rinascimentale fiorentina, Terzani sviluppò una profonda sensibilità estetica e un amore per l’arte e la storia. Dopo […]

Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni letteratura italiana

Alessandro Manzoni Nacque il 7 marzo 1785 nelle brughiere della Brianza. Alessandro Manzoni, figlio di un nobile conte e di una donna di nobili sentimenti popolari, il nonno materno di Manzoni, infatti, era Cesare Beccaria, autore del trattato “Dei delitti e delle pene”. Vide la luce in un’atmosfera carica di contrasti, che avrebbero plasmato la […]

Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer Arthur Schopenhauer, il genio filosofico nato nel tumulto dell’inizio del XIX secolo, si staglia come un faro luminoso nel mare tumultuoso del pensiero umano. Nato il 22 febbraio 1788 a Danzica, in Prussia, Schopenhauer è stato destinato a diventare uno dei filosofi più influenti della sua epoca e oltre.La sua infanzia, segnata da […]