228647160329908

Cuorileggendari ha stretto un patto con il programma di affiliazione di Amazon EU, un’alleanza  che permette ai siti di guadagnare una piccola parte dei proventi quando i visitatori cliccano sui link ai prodotti e li acquistano, senza alcun costo aggiuntivo per gli avventori.

Chick Corea

Armando Anthony Chick Corea, nato il 12 giugno 1941 a Chelsea, Massachusetts, è stato un pianista, compositore e bandleader americano, considerato uno dei più grandi e influenti musicisti jazz di tutti i tempi. La sua carriera, lunga oltre cinque decenni, è stata caratterizzata da una continua ricerca e sperimentazione, portandolo a esplorare nuovi generi e sonorità, e a contribuire in modo determinante all’evoluzione del jazz, in particolare del jazz fusion.

Le Origini e gli Esordi

Fin da piccolo, Chick Corea dimostrò un talento precoce per la musica, iniziando a suonare il pianoforte all’età di quattro anni. Influenzato da grandi pianisti jazz come Horace Silver e Bud Powell, e da compositori classici come Mozart e Beethoven, Corea sviluppò uno stile unico che univa virtuosismo tecnico, improvvisazione creativa e profonda sensibilità musicale.

La Collaborazione con Miles Davis e l’Ascesa del Jazz Fusion

La svolta nella carriera di Corea arrivò negli anni ’60, quando collaborò con il leggendario trombettista Miles Davis. Nel 1968, Davis incluse Corea nel suo quintetto, un ensemble rivoluzionario che aprì la strada al jazz fusion. Insieme, esplorarono nuovi territori sonori, incorporando elementi di rock, funk e musica latina, e creando brani iconici come “Filles de Kilimanjaro” e “In a Silent Way”.

Return to Forever e l’Esplosione Creativa

Nel 1970, Corea fondò il suo gruppo più famoso, Return to Forever. Con questo ensemble, diede vita a una serie di album innovativi che definirono il jazz fusion, mescolando elementi di jazz, rock, funk, musica latina e world music. Brani come “5 Miles East”, “La Fiesta” e “Spain” divennero classici del genere, e Corea si affermò come uno dei compositori e bandleader più importanti della sua epoca.

La Chick Corea Elektric Band e la Sperimentazione Elettrica

Negli anni ’80, Corea continuò a esplorare nuovi orizzonti musicali con la Chick Corea Elektric Band. In questo gruppo, integrò sintetizzatori e altri strumenti elettronici, creando un suono ancora più fusion e moderno. Album come “Light Years”, “Touch” e “Alive” riscossero un enorme successo commerciale e di critica, consolidando la fama di Corea come innovatore musicale.

Collaborazioni Storiche e Nuove Sfide

Oltre al suo lavoro con Return to Forever e la Elektric Band, Corea collaborò con numerosi musicisti di fama mondiale, tra cui Herbie Hancock, Béla Fleck, Stefano Bollani e Eddie Gómez. In ogni progetto, portava la sua energia creativa, la sua maestria tecnica e la sua apertura a nuove esperienze.

Un’Eredità Immensa e un’Influenza Duratura

Chick Corea è scomparso il 9 febbraio 2021 all’età di 79 anni, lasciando un’eredità musicale immensa. Con oltre 80 album all’attivo, ha vinto 23 Grammy Awards, un record per un musicista jazz. La sua influenza sul mondo della musica è incalcolabile, avendo ispirato generazioni di musicisti e contribuito in modo significativo all’evoluzione del jazz e della musica fusion.

curiosità

Un prodigio precoce: Chick Corea iniziò a suonare il pianoforte all’età di quattro anni, dimostrando un talento naturale fin da piccolo. A sette anni, già componeva le sue prime melodie.

Un nome curioso: Il soprannome “Chick” deriva da un soprannome infantile del padre, Armando, che era “Chicko”.

Un perfezionista instancabile: Corea era noto per la sua dedizione al lavoro e per la sua ricerca della perfezione. Poteva trascorrere ore a limare una composizione o a perfezionare un assolo, sempre alla ricerca del suono migliore.

Un amante della musica classica: Oltre al jazz, Corea era un grande appassionato di musica classica. I suoi compositori preferiti erano Mozart, Beethoven e Bach, dai quali trasse ispirazione per la sua musica.

Un insegnante appassionato: Corea era un insegnante di musica molto apprezzato. Ha tenuto lezioni e seminari in tutto il mondo, trasmettendo la sua conoscenza e la sua passione per la musica a nuove generazioni di musicisti.

Un uomo generoso e altruista: Corea era conosciuto per la sua generosità e per il suo impegno nel sostenere cause sociali. Ha partecipato a numerosi concerti di beneficenza e ha supportato diverse organizzazioni umanitarie.

Un instancabile viaggiatore: Corea era un grande viaggiatore e amava esplorare nuove culture. Ha suonato in concerti in tutto il mondo, traendo ispirazione dai diversi suoni e ritmi che ha incontrato durante i suoi viaggi.

Un amante del buon cibo: Corea era un buongustaio e amava la cucina italiana. Era un cuoco esperto e spesso preparava piatti per i suoi amici e familiari.

Un appassionato di scacchi: Corea era un abile giocatore di scacchi e amava sfidare i suoi amici e colleghi.

Un uomo spirituale: Corea era una persona spirituale e la sua fede era una parte importante della sua vita. La sua musica era spesso permeata da una profonda spiritualità.

Un’eredità duratura: Chick Corea è scomparso nel 2021, ma la sua musica e la sua eredità continuano a vivere. È considerato uno dei più grandi pianisti e compositori jazz di tutti i tempi, e la sua influenza sulla musica è ancora tangibile oggi.

libri

La storia del jazz in 50 ritratti

La storia del jazz in 50 ritratti

Paolo Fresu e Vittorio Albani raccontano la storia del jazz attraverso 50 maestri in un libro unico, illustrato, che esprime profondo amore per questa straordinaria forma d'arte.

Ritratti in jazz

Ritratti in jazz

"Ritratti in jazz" di Murakami Haruki trasmette la sua passione per il jazz attraverso racconti confidenziali e informativi, offrendo un ritratto autentico e inedito dell'autore e della sua connessione con la musica.