Creedence Clearwater Revival

I Creedence Clearwater Revival (CCR) sono stati una delle band rock più influenti degli anni ’60 e ’70. La loro musica, caratterizzata da un sound unico che combinava rock, country e blues, ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica. La band era composta da John Fogerty (voce e chitarra), suo fratello Tom Fogerty (chitarra ritmica), Stu Cook (basso) e Doug Clifford (batteria). La storia dei CCR inizia nei primi anni ’60 a El Cerrito, California, quando John e Tom Fogerty, insieme a Stu Cook e Doug Clifford, formano un gruppo chiamato The Blue Velvets. Inizialmente, la band suonava cover di brani rock ‘n’ roll e R&B, esibendosi nei club locali. La svolta avvenne quando il produttore discografico Max Weiss li notò e li ingaggiò per la sua etichetta Fantasy Records. Il gruppo cambiò nome in The Golliwogs e pubblicò una serie di singoli che, tuttavia, non ottennero grande successo.
La Nascita dei Creedence Clearwater Revival
Nel 1967, la band decise di cambiare nuovamente nome, optando per “Creedence Clearwater Revival”. Il nuovo nome rifletteva il desiderio di un nuovo inizio e di una nuova direzione musicale. Il termine “Creedence” derivava dal nome di un amico di Tom Fogerty, “Clearwater” si riferiva a una birra pubblicizzata in televisione e “Revival” indicava la rinascita del gruppo. Il primo album della band, omonimo, fu pubblicato nel 1968. “Creedence Clearwater Revival” conteneva brani che combinavano elementi di rock, blues e country, creando un sound che sarebbe diventato il marchio di fabbrica del gruppo. Il singolo “Susie Q” raggiunse il numero 11 nella classifica di Billboard, dando al gruppo la sua prima grande esposizione nazionale.
Il Successo Commerciale
Il successo del primo album fu solo l’inizio. Nel 1969, i Creedence Clearwater Revival pubblicarono tre album: “Bayou Country”, “Green River” e “Willy and the Poor Boys”. Questi album contenevano alcune delle canzoni più iconiche della band, come “Proud Mary”, “Bad Moon Rising” e “Fortunate Son”. “Proud Mary”, in particolare, divenne uno dei loro maggiori successi, raggiungendo il numero 2 nella classifica di Billboard e cementando la reputazione dei Creedence Clearwater Revival come una delle band rock più importanti dell’epoca. Il 1969 fu un anno straordinariamente produttivo per i Creedence Clearwater Revival. Con tre album pubblicati in un solo anno, la band dimostrò una straordinaria capacità di creare musica di alta qualità a un ritmo impressionante. Ogni album consolidava il loro sound distintivo, caratterizzato dalla voce ruvida di John Fogerty e dai testi che spesso affrontavano temi sociali e politici. Canzoni come “Fortunate Son” divennero inni di protesta contro la guerra del Vietnam, mentre brani come “Bad Moon Rising” catturavano l’ansia e la turbolenza dell’epoca.
Il Climax del Successo
Il 1970 vide l’uscita di due ulteriori album di successo: “Cosmo’s Factory” e “Pendulum”. “Cosmo’s Factory” in particolare, considerato da molti come il capolavoro della band, includeva classici come “Travelin’ Band“, “Who’ll Stop the Rain”, “Run Through the Jungle” e una cover di “I Heard It Through the Grapevine”. L’album raggiunse il numero 1 nelle classifiche americane e confermò la posizione dei Creedence Clearwater Revival come una delle band più popolari al mondo. L’abilità di John Fogerty come cantautore e produttore fu centrale nel successo dei Creedence Clearwater Revival. Le sue composizioni, ricche di immagini evocative e melodie potenti, catturavano l’immaginazione del pubblico. La sua capacità di fondere vari generi musicali in uno stile coerente e riconoscibile fu fondamentale per il successo della band. Tuttavia, questo periodo di trionfo fu anche segnato da crescenti tensioni all’interno del gruppo.
Le Tensioni Interne e la Fine della Band
Nonostante il successo, le tensioni tra i membri della band iniziarono a crescere. John Fogerty, che aveva assunto il ruolo di leader indiscusso del gruppo, era visto come autoritario dai suoi compagni. Le decisioni creative erano quasi interamente nelle sue mani, e questo causava frustrazione tra gli altri membri, in particolare suo fratello Tom. Nel 1971, queste tensioni portarono alla decisione di Tom Fogerty di lasciare la band. I Creedence Clearwater Revival continuarono come un trio e pubblicarono “Mardi Gras” nel 1972. Tuttavia, senza la presenza di Tom e con un’atmosfera sempre più tesa, l’album non raggiunse lo stesso livello di successo dei precedenti. “Mardi Gras” fu accolto tiepidamente dalla critica e dal pubblico, segnando l’inizio della fine per i Creedence Clearwater Revival. Nel luglio del 1972, i Creedence Clearwater Revival annunciarono ufficialmente lo scioglimento. Le tensioni interne, combinate con le pressioni del successo e le differenze artistiche, avevano reso impossibile per la band continuare. Nonostante la loro breve carriera, i Creedence Clearwater Revival avevano lasciato un’eredità musicale duratura, con una serie di album e singoli che continuavano a essere amati dai fan di tutto il mondo.
L’Eredità dei Creedence Clearwater Revival
Dopo lo scioglimento della band, John Fogerty intraprese una carriera solista di successo, continuando a produrre musica che manteneva l’essenza del sound dei Creedence Clearwater Revival. Anche se gli altri membri della band non raggiunsero lo stesso livello di notorietà, ciascuno continuò a essere coinvolto nella musica in vari modi. La musica dei Creedence Clearwater Revival continuò a influenzare generazioni di musicisti. Il loro sound distintivo, che mescolava rock, country, blues e folk, è stato spesso imitato ma mai eguagliato. I loro brani hanno trovato posto nelle colonne sonore di film, programmi televisivi e pubblicità, mantenendo viva la loro musica per le nuove generazioni. Le canzoni dei Creedence Clearwater Revival, con i loro testi potenti e la loro energia grezza, rimangono rilevanti anche oggi. Brani come “Fortunate Son” continuano a risuonare come inni di protesta e ribellione, mentre canzoni come “Have You Ever Seen the Rain?” evocano un senso di nostalgia e introspezione.
I Problemi Legali e le Riunioni Mancar
Nonostante il successo duraturo della loro musica, la storia dei Creedence Clearwater Revival fu anche segnata da dispute legali. Dopo lo scioglimento della band, John Fogerty ebbe una lunga battaglia legale con la Fantasy Records e con il proprietario Saul Zaentz. Queste dispute riguardavano i diritti sulle canzoni dei CCR e i diritti di pubblicazione. John Fogerty si trovò a dover combattere per anni per ottenere il controllo del suo catalogo musicale. Non ci furono mai veri e propri tentativi di riunione della band. Anche se ci furono alcuni spettacoli e collaborazioni tra i membri rimanenti, John Fogerty rimase fermo nella sua decisione di non riunirsi con i suoi ex compagni di band. Le ferite causate dalle tensioni interne e dalle dispute legali erano troppo profonde per essere sanate.
Il Riconoscimento Postumo
Nonostante i conflitti interni e le battaglie legali, l’eredità dei Creedence Clearwater Revival è stata ampiamente riconosciuta. La band è stata inserita nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1993, un tributo alla loro straordinaria influenza e al loro contributo alla musica rock. La cerimonia di inserimento, tuttavia, non vide una performance di riunione, poiché le tensioni tra John Fogerty e gli altri membri erano ancora irrisolte. Nel corso degli anni, la musica dei Creedence Clearwater Revival è stata celebrata attraverso varie raccolte e ristampe. I loro album continuano a vendere milioni di copie in tutto il mondo, e le loro canzoni sono state reinterpretate da numerosi artisti. La capacità della loro musica di trascendere le generazioni è un testamento della loro abilità artistica e della loro capacità di connettersi con il pubblico. La storia dei Creedence Clearwater Revival è una storia di talento straordinario, di successo straordinario e di tensioni interne che alla fine portarono alla loro dissoluzione. La loro musica, tuttavia, continua a vivere, influenzando generazioni di musicisti e appassionati di musica. Con una discografia ricca di classici intramontabili, i Creedence Clearwater Revival rimangono una delle band più amate e rispettate nella storia del rock. Il loro viaggio, seppur breve, ha lasciato un segno indelebile nella cultura musicale mondiale. Attraverso la loro musica, i Creedence Clearwater Revival hanno catturato lo spirito di un’epoca e hanno creato un’eredità che continuerà a ispirare per molti anni a venire. continua ⬇️
discografia
Discografia ⬆️⬇️
Creedence Clearwater Revival | 1968 | L’album di debutto che introduce il sound caratteristico della band: un mix di rock, blues e country, con influenze della musica cajun. Brani come “Suzie Q” e “I Put a Spell on You” diventano subito dei classici. |
Bayou Country | 1969 | Un viaggio musicale attraverso le paludi della Louisiana, con brani che evocano immagini di natura selvaggia e vita rurale. |
Green River | 1969 | Un altro capolavoro, con brani come “Green River” e “Commotion” che consolidano la fama della band. |
Willy and the Poor Boys | 1969 | Un album più introspettivo, con testi che affrontano temi sociali e politici. |
Cosmo’s Factory | 1970 | Considerato da molti il loro miglior album, con brani come “Travelin’ Band” e “Who’ll Stop the Rain” che diventano degli inni. |
Pendulum | 1970 | Un album più sperimentale, con influenze psichedeliche e blues. |
Mardi Gras | 1972 | L’ultimo album della band con tutti i membri originali, con un sound più rock e influenze funk. |
T-Shirt
curiosità
I Primi Anni
Il Primo Contratto: Quando la band, allora chiamata The Golliwogs, firmò il contratto con Fantasy Records, i membri erano ancora adolescenti. Il produttore Max Weiss impose loro il nome “The Golliwogs”, un nome che odiavano, e che derivava da una serie di bambole popolari dell’epoca.
Il Nome Creedence Clearwater Revival: Il nome della band ha una storia interessante. “Creedence” era il nome di un amico di Tom Fogerty, “Clearwater” faceva riferimento a una pubblicità di birra, mentre “Revival” simboleggiava il nuovo inizio per la band.
La Nascita dei Creedence Clearwater Revival
L’Influenza dei Lavori: John Fogerty e Doug Clifford servirono nella Guardia Costiera degli Stati Uniti durante il periodo della leva militare. Questa esperienza influenzò profondamente John e lo ispirò a scrivere canzoni come “Fortunate Son”, che criticava la disparità sociale nella leva.
Il Cambiamento di Nome: Prima di diventare Creedence Clearwater Revival, la band era conosciuta come The Golliwogs. Questo nome venne cambiato per evitare associazioni razziali negative e per segnare un nuovo inizio musicale.
Il Successo Commerciale
Un Anno Prolifico: Nel 1969, i CCR pubblicarono tre album in un solo anno: “Bayou Country”, “Green River” e “Willy and the Poor Boys”. Questa produttività era straordinaria e dimostrava la loro capacità di creare musica di alta qualità in tempi rapidissimi.
La Registrazione di “Proud Mary”: “Proud Mary” è stata scritta in un periodo di soli 20 minuti da John Fogerty. È diventata una delle canzoni più celebri della band, reinterpretata da molti artisti, inclusa una versione memorabile di Ike & Tina Turner.
Il Climax del Successo
Il Nome dell’Album “Cosmo’s Factory”: L’album prende il nome dal soprannome di Doug Clifford, “Cosmo”, e dal luogo dove la band provava, che veniva scherzosamente chiamato “la fabbrica” (the factory) per le lunghe ore di prove che vi trascorrevano.
La Copertina di “Pendulum”: L’album “Pendulum” è l’unico album dei Creedence Clearwater Revival a includere strumenti a fiato e tastiere, suonati principalmente da John Fogerty. La copertina dell’album mostra un pendolo, simbolizzando il cambiamento e la crescita musicale della band.
Le Tensioni Interne e la Fine della Band
L’Ultimo Concerto: L’ultimo concerto dei Creedence Clearwater Revival si tenne il 4 maggio 1972 all’Oakland Coliseum in California. Fu un evento carico di tensioni interne e segnalò la fine di un’era per la band.
La Registrazione di “Mardi Gras”: Per l’album “Mardi Gras”, John Fogerty decise che ogni membro della band avrebbe contribuito con canzoni proprie. Questo portò a una qualità disomogenea e fu un tentativo di Fogerty di democratizzare il processo creativo, ma finì per esacerbare le tensioni esistenti.
L’Eredità dei Creedence Clearwater Revival
La Carriera Solista di John Fogerty: Dopo lo scioglimento della band, John Fogerty intraprese una carriera solista di successo. Il suo album “Centerfield” del 1985 fu un grande successo e includeva la hit “The Old Man Down the Road”.
I Diritti delle Canzoni: John Fogerty combatté lunghe battaglie legali contro la Fantasy Records e Saul Zaentz per i diritti delle canzoni dei Creedence Clearwater Revival. Una disputa legale culminò quando Zaentz accusò Fogerty di plagiare se stesso con la canzone “The Old Man Down the Road”, una causa che Fogerty vinse.
I Problemi Legali e le Riunioni Mancar
I Concerti con i Membri Restanti: Dopo lo scioglimento, Stu Cook e Doug Clifford formarono una band chiamata Creedence Clearwater Revisited, eseguendo i classici dei Creedence Clearwater Revival in tour. John Fogerty non partecipò mai a questi concerti.
La Rock and Roll Hall of Fame: Durante la cerimonia di introduzione nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1993, John Fogerty si rifiutò di esibirsi con Stu Cook e Doug Clifford. Questo fu un momento di grande tensione che evidenziò le profonde fratture tra i membri originali della band.
Il Riconoscimento Postumo
Le Ristampe e le Raccolte: La musica dei Creedence Clearwater Revival è stata ripubblicata numerose volte, con molte raccolte che sono diventate best-seller. Tra queste, “Chronicle: The 20 Greatest Hits” è una delle più popolari e continua a vendere copie in tutto il mondo.
L’Influenza Culturale: I brani dei Creedence Clearwater Revival sono stati utilizzati in numerosi film e programmi televisivi, cementando il loro posto nella cultura popolare. Canzoni come “Fortunate Son” sono state utilizzate per rappresentare il tumulto degli anni ’60 e ’70, specialmente nei film di guerra.
Curiosità Varie
L’Album Non Ufficiale “The Royal Albert Hall Concert”: Nel 1980, Fantasy Records pubblicò un album live chiamato “The Royal Albert Hall Concert”, che si scoprì in seguito essere stato registrato all’Oakland Coliseum. L’errore fu corretto nelle ristampe successive, che cambiarono il titolo in “The Concert”.
Le Copertine degli Album: Molte delle copertine degli album dei Creedence Clearwater Revival sono diventate iconiche. La copertina di “Green River” è stata scattata in un bosco vicino a San Francisco, e la copertina di “Willy and the Poor Boys” mostra la band fuori da un negozio di alimentari nel centro di Oakland.
Il Tributo ai Bluesmen: John Fogerty ha spesso citato i grandi del blues come le sue maggiori influenze. Brani come “Born on the Bayou” e “Run Through the Jungle” riflettono l’amore di Fogerty per il blues del Delta e le sue radici musicali.
libri

Born on the Bayou
I Creedence Clearwater Revival rappresentano il rock’n’roll essenziale degli anni '60 e '70, guidati da John Fogerty. Hanno creato canzoni immortali con un sound unico, semplice e coinvolgente.