Cuorileggendari ha stretto un patto con il programma di affiliazione di Amazon EU, un’alleanza  che permette ai siti di guadagnare una piccola parte dei proventi quando i visitatori cliccano sui link ai prodotti e li acquistano, senza alcun costo aggiuntivo per gli avventori.

Elton John

La Storia di Elton John: La Leggenda del Pop e del Rock

Elton John, nato Reginald Kenneth Dwight il 25 marzo 1947 a Pinner, un sobborgo di Londra, è uno dei più grandi e influenti artisti della musica pop e rock del XX e XXI secolo. Con una carriera che si estende per più di cinque decenni, Elton John ha saputo affascinare il pubblico mondiale con la sua musica unica, il suo stile eccentrico e la sua personalità carismatica. In questo viaggio attraverso la sua vita e carriera, esploreremo le tappe fondamentali della sua straordinaria carriera, i suoi successi e le sue sfide personali, utilizzando le parole chiave più rilevanti per offrirvi una panoramica completa di questo icona della musica.

Gli Anni Formativi: Dalla Gioventù a Reginald Kenneth Dwight

Elton John cresce in un ambiente modesto. Suo padre, Stanley Dwight, è un ferroviere, mentre sua madre, Sheila Eileen, lavora come commessa. Fin da giovane, Elton mostra un talento precoce per la musica, iniziando a suonare il pianoforte all’età di tre anni. La sua passione per la musica si sviluppa ulteriormente quando entra alla Royal Academy of Music di Londra, dove studia pianoforte e composizione.

Negli anni ’60, Reginald Dwight inizia a farsi un nome nella scena musicale londinese. Sotto il nome di “Reggie”, collabora con vari artisti e scrive canzoni per diversi gruppi musicali. Tuttavia, è solo con la sua decisione di adottare il nome d’arte Elton John, ispirato dal nome di due membri di una band con cui aveva suonato, che la sua carriera inizia a decollare.

La Conquista del Successo: Gli Anni ’70 e ’80

Elton John lancia il suo primo album, “Empty Sky”, nel 1969, ma è con il successivo “Elton John”, uscito nel 1970, che raggiunge il successo internazionale. L’album include il singolo “Your Song”, che diventa subito un grande successo e segna l’inizio della sua lunga collaborazione con il paroliere Bernie Taupin. Questa collaborazione diventerà una delle più fruttuose e iconiche nella storia della musica pop.

Durante gli anni ’70, Elton John pubblica una serie di album di successo, tra cui “Tumbleweed Connection”, “Madman Across the Water”, e “Goodbye Yellow Brick Road”. Quest’ultimo album, con brani come “Bennie and the Jets” e la title track “Goodbye Yellow Brick Road”, solidifica la sua posizione come uno dei più grandi artisti del panorama musicale. La sua eccentrica immagine, caratterizzata da occhiali stravaganti e costumi sontuosi, diventa parte integrante del suo marchio e dell’immagine del rock e del pop.

Nel 1975, Elton John pubblica “Rock of the Westies”, un altro grande successo, e continua a essere una figura centrale nella musica pop. Tuttavia, gli anni ’80 portano con sé una serie di sfide personali e professionali. Nonostante i suoi problemi personali, inclusi eccessi e dipendenze, Elton John continua a produrre musica di alta qualità e a mantenere una presenza significativa nei media.

Il Rinascimento e la Stabilità: Anni ’90 e 2000

Il ritorno alla popolarità di Elton John negli anni ’90 è segnato dalla colonna sonora per il film d’animazione della Disney “The Lion King”. La canzone “Can You Feel the Love Tonight” vince un Academy Award e un Grammy Award, cementando ulteriormente la sua reputazione come compositore di grande talento.

Nel 1997, Elton John vive uno dei momenti più significativi della sua carriera quando esegue una versione rivisitata di “Candle in the Wind” in omaggio a Lady Diana, Princesse del Galles. La canzone, che diventa un successo mondiale, è uno dei singoli più venduti di tutti i tempi. Questo periodo segna anche il rilascio dell’album “The Big Picture”, che include brani di successo e dimostra la sua capacità di rimanere rilevante e innovativo nella musica pop.

Gli anni 2000 vedono Elton John continuare a brillare con successi come “Songs from the West Coast”, “Peachtree Road”, e “The Captain & the Kid”. Le sue performance dal vivo continuano a essere acclamate e le sue tournée diventano eventi imperdibili per i fan di tutto il mondo.

Le Sfide Personali e la Riconciliazione

Nonostante il successo, la vita personale di Elton John è stata segnata da sfide significative. La sua lotta con le dipendenze e le sue difficoltà personali sono state ampiamente documentate. Tuttavia, Elton John ha affrontato queste sfide con determinazione e ha trovato supporto nella sua carriera musicale e nelle sue passioni.

Nel 1992, Elton John fonda la Elton John AIDS Foundation, un’organizzazione che si dedica a combattere l’HIV e l’AIDS e a supportare le persone affette da queste malattie. La fondazione diventa una delle principali organizzazioni benefiche per la ricerca sull’AIDS e il supporto ai pazienti, riflettendo l’impegno di John per le cause sociali e la sua dedizione a fare la differenza nel mondo.

Il Futuro e L’Eredità Duratura

Negli ultimi anni, Elton John ha continuato a mantenere un alto profilo sia nella musica che nella filantropia. Il suo album del 2013, “The Diving Board”, e il successivo “Wonderful Crazy Night”, dimostrano che, nonostante l’età, la sua creatività e il suo talento rimangono intatti. Inoltre, nel 2019, Elton John pubblica la sua autobiografia “Me”, che offre uno sguardo intimo e personale sulla sua vita e carriera.

Il farewell tour “Farewell Yellow Brick Road” è stato annunciato come il suo ultimo tour mondiale, offrendo ai fan un’ultima opportunità per assistere alle sue leggendarie performance dal vivo. Questo tour è stato accolto con entusiasmo e dimostra quanto profondamente il suo lavoro abbia toccato e ispirato il pubblico di tutto il mondo.

Il 22 ottobre 2021 segna il ritorno di Elton John con The Lockdown Sessions, un album composto da 16 tracce, di cui 10 inedite, che include la già celebre collaborazione con Dua Lipa. Questo progetto nasce direttamente dal periodo del lockdown imposto dalla pandemia di Covid-19 e rappresenta il 34º capitolo nella carriera discografica dell’artista. L’album è un riflesso della creatività e dell’adattamento di John durante una fase senza precedenti.

Nel corso dell’estate 2022, Elton John annuncia una nuova collaborazione che fa subito parlare di sé: il duetto con Britney Spears, intitolato Hold Me Closer. Il brano, rivelato al pubblico il 26 agosto, segna un incontro imperdibile tra due icone della musica pop e riaccende l’entusiasmo dei fan di entrambe le star.

discografia parziale

Empty Sky1969Album di debutto, con un sound acustico e sperimentale.
Elton John1970Secondo album, che include il successo “Your Song”.
Tumbleweed Connection1970Un concept album con temi country e western, tra cui “Burn Down the Mission”.
Madman Across the Water1971Album con arrangiamenti orchestrali e brani iconici come “Tiny Dancer”.
Honky Château1972Primo album a raggiungere il numero 1 negli USA, con “Rocket Man”.
Don’t Shoot Me I’m Only the Piano Player1973Album con hit come “Crocodile Rock” e “Daniel”.
Goodbye Yellow Brick Road1973Uno dei suoi capolavori, con brani come “Bennie and the Jets” e “Candle in the Wind”.
Caribou1974Album registrato in fretta, ma con successi come “Don’t Let the Sun Go Down on Me”.
Captain Fantastic and the Brown Dirt Cowboy1975Album autobiografico, considerato uno dei suoi migliori lavori.
Rock of the Westies1975Primo album con una nuova band, con un sound più rock.
Blue Moves1976Un doppio album con temi più introspettivi e arrangiamenti complessi.
A Single Man1978Primo album senza il paroliere Bernie Taupin, con un sound più pop.
Victim of Love1979Album sperimentale con influenze disco.
21 at 331980Album che segna un ritorno al successo, con “Little Jeannie”.
The Fox1981Un lavoro collaborativo con artisti come Tom Robinson e Judie Tzuke.
Jump Up!1982Album con hit come “Blue Eyes” e “Empty Garden (Hey Hey Johnny)”.
Too Low for Zero1983Ritorno alla collaborazione con Bernie Taupin, con successi come “I’m Still Standing”.
Breaking Hearts1984Album con un sound pop-rock, tra cui “Sad Songs (Say So Much)”.
Ice on Fire1985Un lavoro con collaborazioni prestigiose, tra cui George Michael.
Leather Jackets1986Album con un sound più sperimentale e meno commerciale.
Reg Strikes Back1988Album di ritorno al successo, con “I Don’t Wanna Go On With You Like That”.
Sleeping with the Past1989Un omaggio al soul, con il successo “Sacrifice”.
The One1992Album con un sound più maturo, tra cui la title track “The One”.
Made in England1995Un lavoro che celebra il suo ritorno alle radici, con “Believe”.
The Big Picture1997Album con temi introspettivi e un sound pop-rock.
Songs from the West Coast2001Ritorno alle sonorità acustiche, con “I Want Love”.
Peachtree Road2004Un album con influenze country e soul, tra cui “All That I’m Allowed”.
The Captain & the Kid2006Sequel di “Captain Fantastic”, con temi autobiografici.
The Diving Board2013Un lavoro con arrangiamenti minimali e un suono più intimo.
Wonderful Crazy Night2016Album con un sound ottimista e melodie accattivanti.
Regimental Sgt. Zippo2021Raccolta di brani inediti registrati prima del debutto ufficiale.
The Lockdown Sessions2021Album collaborativo realizzato durante la pandemia, con artisti come Dua Lipa e Miley Cyrus.

T-Shirt

curiosità

Il Nome d’Arte di Elton John

Elton John, nato Reginald Kenneth Dwight, ha scelto il suo nome d’arte ispirandosi a due membri della band Bluesology: Elton Dean e Long John Baldry. Questo cambiamento è stato un passo cruciale per la sua carriera musicale, rendendolo uno dei nomi più iconici della musica pop.

Il Suo Amore per il Baseball

Elton John è un appassionato di baseball e sostiene i Los Angeles Dodgers. È stato visto a numerosi giochi della squadra e ha persino parlato della sua passione per il baseball in diverse interviste.

Le Suole di Raso

Le iconiche scarpe a suola di raso di Elton John, che ha indossato in molte esibizioni, sono state realizzate appositamente per lui dallo stilista italiano Giuseppe Zanotti. Queste scarpe hanno contribuito a cementare il suo status di icona della moda.

 Un’Appassionata Collezione di Arte

Elton John è un collezionista d’arte con una vasta collezione che include opere di artisti come Salvador Dalí, Andy Warhol e René Magritte. La sua collezione d’arte è stimata in milioni di dollari e riflette il suo amore per l’arte visiva.

Un Record di Beneficenza

Nel 1992, Elton John ha fondato la Elton John AIDS Foundation, che ha raccolto e donato milioni di dollari per combattere l’HIV/AIDS. Questa fondazione è una delle principali organizzazioni di beneficenza per l’AIDS e ha contribuito significativamente alla ricerca e al supporto dei malati.

Una Storia di Superamento delle Dipendenze

Elton John ha parlato apertamente della sua battaglia contro la dipendenza da droghe e alcol. Dopo anni di lotte personali, è riuscito a superare le sue dipendenze e ha utilizzato la sua esperienza per aiutare e ispirare gli altri attraverso il suo lavoro di beneficenza e il suo esempio personale.

L’Album con il Maggiore Successo di Sempre

Goodbye Yellow Brick Road (1973) è considerato l’album di maggior successo commerciale di Elton John. Il disco, che include brani iconici come “Candle in the Wind” e “Bennie and the Jets”, ha venduto milioni di copie in tutto il mondo e continua a essere uno dei lavori più celebrati della sua carriera.

Il Risveglio di un’Icona Pop

Elton John ha fatto il suo debutto televisivo americano nel 1970 con una performance memorabile al programma The Johnny Carson Show. Questo è stato un momento decisivo che lo ha catapultato alla ribalta del pubblico statunitense e ha segnato l’inizio della sua carriera internazionale.

Il Ruolo di “Fumettista”

Elton John ha lavorato anche come fumettista e ha creato una serie di fumetti a tema musicale negli anni ’70. Questo lato meno conosciuto della sua carriera dimostra la sua creatività e versatilità come artista.

La Sua Missione di Modernizzazione della Musica

Negli anni ’80, Elton John ha collaborato con artisti emergenti e produttori per sperimentare con nuovi suoni e tecniche di produzione. Questo approccio innovativo ha contribuito a mantenere la sua musica fresca e rilevante nel panorama musicale in continua evoluzione.

La Sostituzione di Michael Jackson

Nel 1984, Elton John è stato scelto per sostituire Michael Jackson nel ruolo di presentatore del MTV Video Music Awards dopo che Jackson ha avuto un imprevisto. Questo evento ha dimostrato la sua flessibilità e la sua capacità di adattarsi alle situazioni impreviste.

L’Incontro con la Royalty

Elton John ha avuto il privilegio di esibirsi davanti alla famiglia reale britannica in numerose occasioni, inclusa la performance per il matrimonio del principe William e Kate Middleton. Il suo legame con la monarchia britannica è un altro aspetto affascinante della sua carriera.

Una Rivalità Musicale Amichevole

Nonostante la sua fama e il suo successo, Elton John ha mantenuto una rivalità amichevole con artisti del calibro di David Bowie e Rod Stewart. Questi scambi pubblici hanno aggiunto una dimensione di personalità e divertimento alla sua carriera.

Il Vento della Moda

Oltre alla sua carriera musicale, Elton John è noto per il suo stile eccentrico e il suo amore per la moda. I suoi costumi stravaganti e colorati sono diventati un marchio distintivo e hanno influenzato notevolmente la moda del rock e del pop.

Una Voce di Cambiamento Sociale

Elton John ha utilizzato la sua piattaforma per sostenere numerose cause sociali, inclusi i diritti LGBTQ+, l’uguaglianza e la giustizia sociale. Il suo impegno per queste cause ha avuto un impatto significativo e ha contribuito a portare cambiamenti positivi nella società.

libri

La biografia Elton-John

La biografia

Elton John, rock star con 400M di dischi e 5 Grammy, ha plasmato la musica pop con brani iconici e un impegno per i diritti LGBT.

L'amore è la cura Elton-John

L'amore è la cura

Elton John, dopo aver incontrato Ryan White, si dedicò alla lotta contro l'AIDS, condividendo la sua esperienza in "L'amore è la cura".

Elton John Elton-John

Elton John

La biografia narra l'ascesa di Elton John, icona rock, tra successo e battaglie personali.