228647160329908

Cuorileggendari ha stretto un patto con il programma di affiliazione di Amazon EU, un’alleanza  che permette ai siti di guadagnare una piccola parte dei proventi quando i visitatori cliccano sui link ai prodotti e li acquistano, senza alcun costo aggiuntivo per gli avventori.

Francesco Guccini

Francesco Guccini: Un Viaggio Poetico tra Musica e Storia 

Un cantautore iconico, un poeta del popolo, un maestro della narrazione: Francesco Guccini è un gigante della musica italiana, la cui voce ha accompagnato generazioni e continua a emozionare.

Nato a Modena nel 1940, Guccini ha intrapreso un percorso artistico unico, intrecciando musica, poesia e impegno sociale. Tra le sue canzoni, vere e proprie poesie musicate, si celano storie di vita quotidiana, riflessioni profonde e omaggi alla sua terra d’origine, l’Emilia-Romagna.

La sua carriera musicale inizia negli anni ’60, con brani come “Folk Beat n. 1” e “L’avvelenata“, che lo consacrano come uno dei precursori del folk italiano. La sua voce calda e avvolgente, accompagnata dalla chitarra acustica, diventa il simbolo di un’epoca di cambiamento e di fermento culturale.

Negli anni ’70, Guccini raggiunge il successo con album come “Radici” e “Via Paolo Fabbri 43”, che esplorano temi sociali e politici con grande sensibilità. Canzoni come “Diogenes Laerzio”, “La locomotiva” e “Auschwitz” diventano inni generazionali, tramandati di padre in figlio.

La sua discografia, ricca di oltre venti album, è un affresco della storia italiana dagli anni ’60 ad oggi. Guccini canta l’amore, l’amicizia, la libertà, la nostalgia, la malinconia, sempre con uno sguardo attento alla realtà e al vissuto della gente comune.

Oltre alla musica, Guccini si è distinto come scrittore e poeta. Il suo romanzo “Crònica Epifanica della Disperazione” è un’opera corale che racconta l’Italia degli anni ’30 e ’40, mentre le sue poesie, raccolte in volumi come “Un’altra storia” e “Versi”, rivelano la sua anima poetica e la sua profonda sensibilità.

Francesco Guccini è un artista completo, un uomo che ha saputo raccontare il suo tempo con parole e musica, regalandoci capolavori senza tempo. La sua eredità artistica è immensa, e la sua influenza sulla musica italiana continua ad essere sentita ancora oggi.

continua…

Folk Beat n.1

1967

Album d’esordio, con brani come ‘Auschwitz’ e ‘Noi non ci saremo’.

Due anni dopo

1970

Secondo album, caratterizzato da una maggiore maturità artistica.

L’isola non trovata

1970

Album che mescola sonorità folk e rock, con testi poetici e riflessivi.

Radici

1972

Uno degli album più celebri, contiene ‘La locomotiva’ e ‘Incontro’.

Opera buffa

1973

Album registrato dal vivo con una vena ironica e goliardica.

Stanze di vita quotidiana

1974

Album maturo e introspettivo, con brani come ‘Canzone delle osterie di fuori porta’.

Via Paolo Fabbri 43

1976

Album di successo che contiene la famosa ‘L’avvelenata’.

Amerigo

1978

Album dedicato allo zio emigrato in America, con testi profondi e malinconici.

Metropolis

1981

Album ispirato ai viaggi e alle metropoli, con un sound più complesso.

Guccini

1983

Album omonimo che segna una maturità stilistica e compositiva.

Signora Bovary

1987

Album con brani letterari e riflessivi, tra cui ‘Scirocco’.

Quasi come Dumas

1988

Raccoglie brani inediti e rifacimenti di successi precedenti.

Quello che non…

1990

Album con brani nuovi e rifacimenti, molto apprezzato dal pubblico.

Parnassius Guccinii

1993

Album dedicato alla farfalla ‘Parnassius apollo’, simbolo della sua terra.

D’amore di morte e di altre sciocchezze

1996

Album caratterizzato da testi poetici e riflessivi su amore e vita.

Stagioni

2000

Album che riflette sul passare del tempo e le stagioni della vita.

Ritratti

2004

Album che ritrae personaggi storici e letterari con uno stile unico.

L’ultima Thule

2012

Ultimo album di inediti, con brani che riflettono sull’addio e il fine della vita.

curiosità

La passione per la bicicletta: Guccini è un grande appassionato di ciclismo. Ha partecipato a diverse gare amatoriali e ha scritto canzoni dedicate a questo sport, come “Il vecchio rubacuori” e “La Banda del Lunedì”.

L’amore per la letteratura: Guccini è un lettore accanito e le sue canzoni sono spesso permeate di riferimenti letterari. Tra i suoi autori preferiti troviamo Tolstoj, Dostoevskij, Montale e Pasolini.

L’impegno politico: Guccini è sempre stato vicino alle tematiche sociali e politiche. Ha scritto canzoni di denuncia contro la guerra, l’ingiustizia e la sopraffazione, come “Auschwitz” e “L’estate del ’66”.

Il legame con la sua terra: Guccini è profondamente legato alla sua terra d’origine, l’Emilia-Romagna. Le sue canzoni sono spesso ambientate in questa regione e raccontano storie di persone comuni e del loro vissuto quotidiano.

La passione per la musica folk: Guccini è uno dei pionieri del folk italiano. La sua musica è influenzata da artisti come Bob Dylan, Joan Baez e Woody Guthrie.

Il successo come scrittore: Oltre alla musica, Guccini ha avuto successo anche come scrittore. Il suo romanzo “Crònica Epifanica della Disperazione” è un’opera corale che racconta l’Italia degli anni ’30 e ’40.

La riservatezza: Guccini è un uomo riservato e schivo della notorietà. Preferisce vivere lontano dai riflettori e concede raramente interviste.

L’amore per la natura: Guccini ama la natura e spesso la celebra nelle sue canzoni. Tra i suoi temi ricorrenti troviamo il mare, la montagna e la campagna.

Il rapporto con i suoi fan: Guccini ha un rapporto speciale con i suoi fan. I suoi concerti sono sempre molto partecipati e i suoi brani sono cantati a squarciagola dal pubblico.

L’eredità artistica: Francesco Guccini è un artista unico e irripetibile. La sua musica e la sua poesia hanno lasciato un segno indelebile nella cultura italiana e continueranno ad emozionare per generazioni a venire.

libri

Francesco Guccini le radici, i luoghi, la poetica

Le radici, i luoghi, la poetica

Il volume traccia i luoghi fondamentali della vita di Francesco Guccini, esplorando ricordi e aneddoti che influenzano la sua poetica, riflettendo la sua totale aderenza tra vita e opere.

Tutto Guccini Il racconto di 161 canzoni

Tutto Guccini: Il racconto di 161 canzoni

Il libro racconta oltre mezzo secolo di Francesco Guccini attraverso 161 canzoni, svelandone genesi, significato e curiosità, riflettendo la sua influenza sulla musica leggera italiana.

Dizionario delle cose perdute

Dizionario delle cose perdute

Francesco Guccini esplora con poesia e ironia il passato quotidiano, dagli oggetti e abitudini dimenticate alla vita senza tecnologia moderna, rievocando emozioni e situazioni comuni ma quasi perdute.

Vola golondrina

Vola golondrina

Tra la Spagna della guerra civile e l'Italia degli anni '70, Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli intrecciano storie di ideali, amori e ombre del passato in un romanzo avvincente e riflessivo

pubblicazioni
TitoloAnno PubblicazioneCasa EditriceBreve Descrizione
Cronache Epifaniche1989 (Feltrinelli), 2013 (Mondadori)Feltrinelli / MondadoriRomanzo corale che narra le vicende di un gruppo di amici nell’Italia degli anni ’30 e ’40.
Vacca d’un Cane1993 (Feltrinelli)FeltrinelliRomanzo picaresco ambientato nell’Emilia-Romagna degli anni ’50.
Storie d’Inverno1994 (Mondadori)MondadoriRaccolta di racconti ispirati a canzoni di Guccini.
La Legge del Bar e Altre Comiche1996 (Comix)ComixRaccolta di storie umoristiche e satiriche.
Un Altro Giorno È Andato1999 (Giunti)GiuntiRaccolta di articoli, interviste e riflessioni.
Cittanova Blues2003 (Mondadori)MondadoriRomanzo storico ambientato nell’Emilia-Romagna tra Ottocento e Novecento.
L’Uomo che Reggeva il Cielo2005 (Libreria dell’Orso)Libreria dell’OrsoRomanzo breve ispirato a una leggenda popolare emiliana.
Icaro2008 (Mondadori)MondadoriRomanzo storico ambientato nell’antica Grecia.
Non So che Viso Avesse la Storia della Mia Vita2010 (Mondadori)MondadoriAutobiografia intellettuale di Guccini.
Dizionario delle Cose Perdute2012 (Mondadori)MondadoriDizionario enciclopedico di parole, oggetti e concetti scomparsi o in via di estinzione.
Il Piccolo Manuale dei Giochi di Una Volta2015 (Mondadori)MondadoriRaccolta di giochi tradizionali italiani.
Un Matrimonio, Un Funerale, Per Non Parlar del Gatto2015 (Mondadori)MondadoriRaccolta di racconti brevi.
Magnifici Malfattori. Quasi un’Autobiografia2019 (Giunti)GiuntiAutobiografia romanzata di Guccini.
Che Cosa Sa Minosse2020 (Giunti)GiuntiDialogo immaginario tra Guccini e Minosse, giudice infernale della Divina Commedia.
Storie Liete, Fiabe Nere e Tempi Andati2021 (Giunti)GiuntiRaccolta di racconti ispirati a leggende e fiabe popolari.
Tre Cene (L’Ultima Invero È un Pranzo)2021 (Giunti)GiuntiRomanzo epistolare che narra le vicende di tre amici.
Vola Golondrina2023 (Giunti)GiuntiRomanzo storico ambientato nell’Italia del Risorgimento.