228647160329908

Cuorileggendari ha stretto un patto con il programma di affiliazione di Amazon EU, un’alleanza  che permette ai siti di guadagnare una piccola parte dei proventi quando i visitatori cliccano sui link ai prodotti e li acquistano, senza alcun costo aggiuntivo per gli avventori.

Gabriel Garcìa Marquèz

Gabriel Garcia Marquez, nato il 6 marzo 1927 in una piccola città colombiana avvolta da leggende e misteri, ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama letterario mondiale. Cresciuto in un ambiente ricco di colori, suoni e storie fantastiche narrate dalla sua adorata nonna, ha coltivato fin da giovane una fervida immaginazione.  La sua carriera letteraria ha preso il volo nel 1967 con la pubblicazione di “Cent’anni di solitudine”, un capolavoro magico-realistico che ha catturato l’immaginazione di milioni di lettori in tutto il mondo. Questo romanzo, con la sua prosa poetica e la sua narrazione intricata, ha definito il genere e ha reso Garcia Marquez uno dei più grandi scrittori del XX secolo.     Durante la sua vita, Garcia Marquez ha continuato a produrre opere sorprendenti, tra cui “L’amore ai tempi del colera” e “Cronaca di una morte annunciata”, che sono diventati anch’essi dei classici della letteratura contemporanea. La sua capacità di mescolare la realtà con l’irreale, il mitico con il quotidiano, ha ispirato generazioni di scrittori in tutto il mondo.     Ma Garcia Marquez non era solo un maestro della prosa. Era anche un individuo dai molteplici interessi e talenti. Amava la musica, la politica e il cinema, e spesso incorporava queste passioni nelle sue opere. Era un fervente sostenitore dei diritti umani e un critico acuto delle ingiustizie sociali, temi che hanno permeato molte delle sue storie più potenti.      Nel corso della sua vita, Garcia Marquez ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Nobel per la Letteratura nel 1982. Questo prestigioso riconoscimento ha consacrato il suo status di gigante letterario e ha portato ulteriore attenzione alla sua vasta opera.     Ma nonostante la sua fama e il suo successo, Garcia Marquez è rimasto umile e legato alle sue radici colombiane. Ha continuato a vivere modestamente e a sostenere la sua comunità, investendo nella sua città natale e promuovendo l’alfabetizzazione e l’istruzione.   Gabriel Garcia Marquez ci ha lasciato il 17 aprile 2014, lasciando dietro di sé un’eredità letteraria immortale. Le sue opere continuano a ispirare e a incantare i lettori di ogni età e cultura, trasportandoli in mondi incantati popolati da personaggi indimenticabili e avventure straordinarie. La sua vita e la sua arte rimarranno per sempre un faro di luce nella vastità dell’universo letterario.

gabriel garcìa marquèz

Ci vediamo in agosto

il sorprendente romanzo inedito di Gabriel García Márquez, una donna si trasforma ogni anno durante la visita all'isola caraibica della madre. Il rituale la invita a esplorare la sensualità e a confrontarsi con il mistero dell'amore e dei rimpianti, offrendo un'inconfondibile celebrazione della libertà e della femminilità.

Foglie morte

Foglie morte

"Esplora il microcosmo di Macondo nel primo romanzo di Gabriel García Márquez, 'Foglie morte' (1955). Tra elementi storici, mitici e personaggi emblematici, la vicenda principale segue il tragico destino di un medico straniero narrato da tre testimoni".

La mala ora

La mala ora

In un remoto villaggio tropicale, circondato da un fiume in piena e battuto da piogge incessanti, misteriosi fogli anonimi svelano i vizi segreti degli abitanti, portando il paese sull'orlo dell'esplosione.

Cent'anni di solitudine

Cent'anni di solitudine

"Nel tumulto dei cent'anni della famiglia Buendía, tra scoperte e misteri, Gabriel García Márquez rifonde la realtà attraverso Macondo, un villaggio mitico. Eroi predestinati alla sconfitta si scontrano con la solidità dei personaggi femminili.

L'autunno del patriarca

L'autunno del patriarca

"La dittatura, archetipo della letteratura latino-americana, affrontata da García Márquez come opportunità di riflettere sul potere umano. In ogni romanzo, il tema del potere, sia nella sua grandezza che nella miseria, emerge come filo conduttore."

Cronaca di una morte annunciata

Cronaca di una morte annunciata

"In un villaggio ai Caraibi, Santiago Nasar è destinato a morire per vendetta. Nonostante tutti lo sappiano, nessuno interviene. La sua morte avviene in modo bizzarro e crudele, condotta da un destino implacabile, mentre i suoi assassini cercano invano di fermarla."

Lamore-ai-tempi-del-colera

L'amore ai tempi del colera

Per oltre cinquant'anni, Fiorentino Ariza ha amato Fermina Daza, affrontando sfide e resistendo al tempo, fino alla sorprendente conclusione di un amore inossidabile. In questo racconto epico, García Márquez trasmette un'atmosfera di speranza e passione, abbandonando il suo solito realismo per dipingere un affresco di vita e amore nei Caraibi.

Il-generale-nel-suo-labirinto

Il generale nel suo labirinto

Simón Bolívar, "el Libertador", rivive i giorni eroici e gli amori appassionati, riflettendo sul fallimento del suo ideale di unificazione politica dell'America Latina. Un romanzo epico e drammatico, permeato da una tristezza fatale e un senso poetico di destino ineluttabile.

Dell'amore e di altri demoni

Dell'amore e di altri demoni

Dal mistero di un'antica tomba emerge una chioma rossa, scatenando un racconto che esplora la passione come metafora della vita. In Cartagena de Indias, tra trama e mistero, si dipana una storia di amore e demoni, narrata con la maestria di García Márquez, che trasporta il lettore in un universo poetico e sensuale.

Notizia di un sequestro

Notizia di un sequestro

Riscoprendo la sua antica passione per l'inchiesta, il premio Nobel García Márquez ha voluto ricostruire le drammatiche vicende di ben dieci rapimenti effettuati in Colombia dai narcotrafficanti.

Memoria-delle-mie-puttane-tristi.

Memoria delle mie puttane tristi

In questo ritorno alla narrativa dopo dieci anni, il premio Nobel colombiano racconta attraverso la voce di un anziano giornalista eccentrico e solitario.