Cuorileggendari ha stretto un patto con il programma di affiliazione di Amazon EU, un’alleanza  che permette ai siti di guadagnare una piccola parte dei proventi quando i visitatori cliccano sui link ai prodotti e li acquistano, senza alcun costo aggiuntivo per gli avventori.

Guns_roses_logo
Guns_N_Roses_logo

Guns N’ Roses: La Storia dei Giganti del Rock

I Guns N’ Roses sono una delle band più iconiche e influenti nella storia del rock. Nati nel cuore della scena rock di Los Angeles negli anni ’80, hanno portato una nuova energia e un atteggiamento ribelle alla musica. Con hit immortali come “Sweet Child o’ Mine” e “Welcome to the Jungle”, i Guns N’ Roses hanno segnato un’epoca e continuano a essere una forza potente nel panorama musicale. Questa è la storia dei Guns N’ Roses, una band che ha vissuto tra il successo straordinario e le difficoltà personali, sempre mantenendo il loro spirito indomabile.

La Nascita della Band

La storia dei Guns N’ Roses inizia nel 1985 a Los Angeles. La band fu formata dalla fusione di due gruppi: L.A. Guns e Hollywood Rose. Axl Rose (vero nome William Bruce Rose Jr.), frontman carismatico e talentuoso, e Izzy Stradlin (vero nome Jeffrey Dean Isbell), chitarrista ritmico, provenivano dai Hollywood Rose. Tracii Guns e Rob Gardner, rispettivamente chitarrista e batterista dei L.A. Guns, completarono la formazione originale. Tuttavia, la lineup cambiò rapidamente con l’arrivo di Slash (vero nome Saul Hudson), Duff McKagan (vero nome Michael Andrew McKagan) e Steven Adler.

I Primi Anni a Los Angeles

I primi anni della band furono segnati da difficoltà e lotte per emergere nella competitiva scena musicale di Los Angeles. La band suonava nei locali più noti della città, come il Whisky a Go Go e il Troubadour, guadagnando rapidamente una reputazione per i loro concerti energici e spesso caotici. La loro miscela di hard rock, punk e blues attirò l’attenzione di molti, e presto firmarono un contratto con la Geffen Records.

“Appetite for Destruction” e il Successo Mondiale

L’Album di Debutto

Il debutto dei Guns N’ Roses, “Appetite for Destruction”, fu pubblicato il 21 luglio 1987. L’album esplose sulla scena musicale, portando la band al successo internazionale. Trainato da singoli come “Welcome to the Jungle”, “Sweet Child o’ Mine” e “Paradise City”, l’album vendette oltre 30 milioni di copie in tutto il mondo, diventando uno degli album di debutto più venduti di sempre.

“Welcome to the Jungle”

“Welcome to the Jungle” fu il singolo che introdusse i Guns N’ Roses al grande pubblico. La canzone, con il suo riff di chitarra aggressivo e la voce potente di Axl Rose, catturò immediatamente l’attenzione degli ascoltatori. Il video musicale, che mostrava la band nelle strade di Los Angeles, contribuì a creare l’immagine ribelle e pericolosa dei Guns N’ Roses.

“Sweet Child o’ Mine”

“Sweet Child o’ Mine” è forse la canzone più conosciuta dei Guns N’ Roses. Il riff di apertura di Slash è diventato uno dei più iconici nella storia del rock, e la canzone, con il suo mix di melodia e potenza, raggiunse la vetta delle classifiche. Il testo della canzone, scritto da Axl Rose, è dedicato alla sua allora fidanzata Erin Everly.

“G N’ R Lies” e la Controversia

Il Secondo Album

Dopo il successo di “Appetite for Destruction”, i Guns N’ Roses pubblicarono “G N’ R Lies” nel 1988. L’album era una combinazione di materiale live e acustico, mostrando un lato più intimo della band. Brani come “Patience” e “Used to Love Her” divennero subito dei successi, ma l’album fu anche segnato dalla controversia.

La Controversia di “One in a Million”

“One in a Million”, una delle canzoni di “G N’ R Lies”, suscitò polemiche per i suoi testi, considerati da molti razzisti e omofobi. Axl Rose si difese affermando che la canzone rifletteva le sue esperienze personali e le difficoltà incontrate a Los Angeles. Tuttavia, la controversia non fece che alimentare l’immagine della band come ribelle e fuori dagli schemi.

“Use Your Illusion” e la Consacrazione

L’uscita di “Use Your Illusion I & II”

Nel 1991, i Guns N’ Roses pubblicarono due album contemporaneamente: “Use Your Illusion I” e “Use Your Illusion II”. I due album rappresentavano un’evoluzione nel suono della band, con una maggiore complessità e una gamma più ampia di stili musicali. Brani come “November Rain”, “Don’t Cry” e “Civil War” divennero subito dei classici.

“November Rain”

“November Rain” è una delle canzoni più epiche dei Guns N’ Roses. Con il suo arrangiamento orchestrale e un assolo di chitarra indimenticabile di Slash, la canzone rappresenta una delle vette creative della band. Il video musicale, diretto da Andy Morahan, è uno dei più costosi mai realizzati e ha contribuito a consolidare la leggendaria reputazione dei Guns N’ Roses.

Il Tour Mondiale

Il tour mondiale dei Guns N’ Roses per promuovere “Use Your Illusion I & II” fu uno degli eventi più grandiosi nella storia del rock. Tuttavia, il tour fu anche segnato da numerosi incidenti e controversie, inclusi ritardi nei concerti, risse e liti interne alla band. Nonostante tutto, il tour consolidò ulteriormente la loro fama e attirò milioni di fan in tutto il mondo.

Le Difficoltà e i Cambi di Formazione

I Problemi Interni

Gli anni successivi all’uscita di “Use Your Illusion” furono tumultuosi per i Guns N’ Roses. Le tensioni interne alla band crebbero, in particolare tra Axl Rose e gli altri membri. Steven Adler fu il primo a lasciare la band a causa dei suoi problemi di dipendenza, seguito da Izzy Stradlin.

I Nuovi Membri

Negli anni ’90, la band vide l’arrivo di nuovi membri come Matt Sorum alla batteria, Gilby Clarke alla chitarra ritmica e Dizzy Reed alle tastiere. Tuttavia, i cambi di formazione non riuscirono a stabilizzare la band, che continuò a lottare con problemi interni e personali.

L’Abbandono di Slash e Duff

Nel 1996, Slash lasciò la band, seguito da Duff McKagan nel 1997. Questi abbandoni segnarono la fine di un’era per i Guns N’ Roses. Axl Rose rimase l’unico membro originale, continuando a portare avanti la band con nuovi musicisti.

Il Lungo Cammino verso “Chinese Democracy”

Gli Anni di Attesa

Dopo l’uscita di “The Spaghetti Incident?” nel 1993, un album di cover punk, i Guns N’ Roses entrarono in una lunga fase di silenzio discografico. I fan attesero per anni il nuovo album, “Chinese Democracy”, che divenne oggetto di numerose speculazioni e leggende.

La Registrazione di “Chinese Democracy”

La registrazione di “Chinese Democracy” fu un processo lungo e complesso, caratterizzato da continui cambi di formazione e problemi di produzione. Axl Rose lavorò incessantemente per perfezionare l’album, spendendo milioni di dollari e impiegando numerosi musicisti e produttori.

L’Uscita di “Chinese Democracy”

Finalmente, nel 2008, “Chinese Democracy” vide la luce. L’album ricevette recensioni miste, ma fu accolto con entusiasmo dai fan che avevano atteso così a lungo. Nonostante non raggiungesse il successo commerciale dei lavori precedenti, “Chinese Democracy” rappresentò un ritorno significativo per i Guns N’ Roses.

La Riunione e il Ritorno ai Concerti

La Riunione dei Membri Originali

Nel 2016, i Guns N’ Roses annunciarono la tanto attesa riunione di alcuni membri originali. Slash e Duff McKagan tornarono a far parte della band, segnando un momento storico per i fan. La riunione fu accolta con grande entusiasmo e portò alla pianificazione di un tour mondiale.

Il Tour “Not in This Lifetime…”

Il tour “Not in This Lifetime…”, iniziato nel 2016, fu un successo straordinario. La band suonò in tutto il mondo, attirando milioni di fan e registrando il tutto esaurito in numerose date. Il tour consolidò ulteriormente la leggendaria reputazione dei Guns N’ Roses come una delle più grandi band rock di tutti i tempi.

L’Impatto e l’Eredità

La riunione e il tour “Not in This Lifetime…” dimostrarono che i Guns N’ Roses avevano ancora un impatto enorme nel mondo della musica. La loro eredità continua a influenzare nuove generazioni di musicisti e fan, mantenendo viva la fiamma del rock ‘n’ roll.

Conclusione

La storia dei Guns N’ Roses è una saga di trionfi e tribolazioni, di successi straordinari e difficoltà personali. Con Axl Rose, Slash, Duff McKagan e gli altri membri, i Guns N’ Roses hanno lasciato un segno indelebile nella storia della musica rock. La loro musica, con la sua combinazione di potenza, melodia e ribellione, continua a ispirare e affascinare milioni di fan in tutto il mondo. E mentre la band continua a esibirsi e a creare nuova musica, l’eredità dei Guns N’ Roses non fa che crescere, consolidando il loro posto come leggende viventi del rock.

a.

Appetite for Destruction1987L’album di debutto che li ha lanciati nel mondo del rock. Un mix esplosivo di hard rock e blues, con hit come “Welcome to the Jungle” e “Sweet Child o’ Mine”.
G N’ R Lies1988Un EP che contiene sia tracce inedite che versioni acustiche di canzoni già presenti in “Appetite for Destruction”. Un’esplorazione di sonorità più morbide e introspettive.
Use Your Illusion I1991Il primo di una doppia pubblicazione, che mostra una band più matura e sperimentale, con influenze che spaziano dal blues al metal, dal pop al funk.
Use Your Illusion II1991Il secondo capitolo della doppia pubblicazione, che continua l’esplorazione di nuovi territori musicali. Contiene hit come “November Rain” e “Civil War”.
The Spaghetti Incident?1993Un album di cover che rende omaggio alle band che hanno ispirato i Guns N’ Roses, da The Stooges a The Sex Pistols.
Chinese Democracy2008Il primo album dei Guns N’ Roses dopo oltre un decennio di silenzio, con una nuova formazione e un sound più moderno e sperimentale.

T-Shirt

curiosità

Il Nome della Band

Il nome Guns N’ Roses deriva dalla fusione di due band precedenti: Hollywood Rose , di Axl Rose e Izzy Stradlin, e LA Guns , di Tracii Guns. Inizialmente, Tracii Guns faceva parte del progetto, ma fu presto sostituito da Slash.

La leggendaria registrazione di “Sweet Child O’ Mine”

La celebre introduzione di chitarra di “Sweet Child O’ Mine” nacque quasi per scherzo. Slash stava provando un esercizio di riscaldamento sulla chitarra, e il resto della band lo seguì trasformandolo in una canzone. Axl aggiunse i testi ispirandosi alla sua fidanzata dell’epoca, Erin Everly.

Un Tour Estremo con i Metallica

Durante il tour con i Metallica nel 1992, noto per i problemi e le tensioni, Axl Rose lasciò il palco a Montreal dopo poche canzoni, causando una rivolta tra i fan. Questo episodio evidenziò le difficoltà della band con le esibizioni dal vivo durante quel periodo.

Izzy Stradlin e l’incidente “Ribelle”

Izzy Stradlin fu arrestato nel 1989 dopo aver urinato nel corridoio di un aereo. Questo accadde durante un volo in cui si era rifiutato di aspettare il bagno. L’episodio divenne un aneddoto ricorrente che simboleggiava l’atteggiamento ribelle della band.

La rivalità tra Axl e Kurt Cobain

Negli anni ’90, Axl Rose e Kurt Cobain dei Nirvana furono protagonisti di una delle rivalità più famose del rock. Durante gli MTV Video Music Awards del 1992, ci furono scontri verbali dietro le quinte tra i due, alimentati da divergenze artistiche e personali.

“November Rain” e il Record del Video

Il video musicale di “November Rain” fu, all’epoca, uno dei più costosi mai realizzati, con un budget di circa 1 milione di dollari. Ancora oggi, è uno dei video musicali più visti su YouTube per una canzone degli anni ’90, superando il miliardo di visualizzazioni.

Steven Adler e la Sua Cacciata dalla Band

Il batterista originale Steven Adler fu licenziato a causa dei suoi problemi con la droga, ma pochi sanno che la sua ultima esibizione con la band fu durante la registrazione del brano “Civil War” . Fu sostituito da Matt Sorum, ex membro dei The Cult.

Un’Unica Canzone dei Guns in un Film di James Bond

La canzone “Live and Let Die” , una cover di Paul McCartney, è una delle poche tracce rock mai utilizzate in un film di James Bond. Sebbene non sia nel film originale, la versione dei Guns N’ Roses è diventata altrettanto iconica.

Slash e la Passione per i Rettili

Slash \u00e8 un grande appassionato di animali esotici, in particolare di serpenti. Durante gli anni ’80 e ’90, aveva una collezione di oltre 80 serpenti nella sua casa. Questa passione è stata a volte fonte di tensione, soprattutto con i suoi coinquilini.

Axl Rose e la Sua Puntualità Notoria

Axl Rose \u00e8 famoso per i suoi ritardi ai concerti. In molte occasioni, i Guns N’ Roses sono saliti sul palco con ore di ritardo, causando frustrazione tra i fan. Una volta, a Vancouver, il ritardo portò addirittura a una sommossa.

Un invito rifiutato per “The Rolling Stones”

Nel 1989, Mick Jagger invitò i Guns N’ Roses ad esibirsi come opening act per i Rolling Stones. La band accettò, ma con tensioni interne, e Axl usò i concerti come occasione per minacciare di sciogliere il gruppo a causa dei problemi di droga di alcuni membri.

Il Guinness dei Primati per “Democrazia Cinese”

“Chinese Democracy” ferma il record per il tempo di produzione più\u00f9 lungo di un album: ci sono voluti 15 anni per essere completato, dal 1993 al 2008, con un costo stimato di oltre 13 milioni di dollari.

Un Testo Nascosto in “Paradise City”

La frase “Portami a Paradise City, dove l’erba è verde e le ragazze sono belle” è stata scritta da Axl Rose mentre era in viaggio su un autobus con la band. In realtà, Slash voleva scherzosamente sostituire la frase con “where the girls are fat and they’ve got big titties,” ma alla fine prevalse la versione di Axl.

libri

Gli ultimi giganti del rock Guns N' Roses

Gli ultimi giganti del rock

Il libro di Mick Wall celebra i Guns N' Roses come una band al di fuori del proprio tempo, gli ultimi giganti del rock. Con lucidità e prospettiva, racconta la loro epopea senza rimorsi.

Guns N' Roses

Reckless Road

Il libro di Marc Canter offre uno sguardo privilegiato sulla nascita e l'ascesa dei Guns N'Roses, attraverso fotografie, articoli e testimonianze raccolte dal vivo durante gli anni Ottanta a Los Angeles.

Axl. La biografia del leader dei Guns N'Roses

Axl

Nella biografia non autorizzata di Axl Rose, Ken Paisli, rivela la vita esaltante e controversa del leader dei Guns N' Roses. Attraverso interviste esclusive e ricerca accurata, il libro esplora ogni aspetto della sua vita, dalla infanzia difficile al successo mondiale e alla tumultuosa storia con la band.

Guns N' Roses

Axl + Slash

Le biografie del cantante Axl W. Rose e del chitarrista Slash, con le principali interviste dei Guns n'Roses.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *