228647160329908

Cuorileggendari ha stretto un patto con il programma di affiliazione di Amazon EU, un’alleanza  che permette ai siti di guadagnare una piccola parte dei proventi quando i visitatori cliccano sui link ai prodotti e li acquistano, senza alcun costo aggiuntivo per gli avventori.

James Joyce è stato uno dei più influenti scrittori del XX secolo, rinomato per il suo stile innovativo e le sue opere iconiche. Nato il 2 febbraio 1882 a Rathgar, un sobborgo di Dublino, in Irlanda, Joyce era il maggiore di dieci figli. La sua infanzia fu segnata da esperienze familiari turbolente, con il padre John, un uomo di spicco nella comunità locale, che lottava contro l’alcolismo e la sua condizione finanziaria precaria. Joyce ricevette un’educazione cattolica e frequentò la Clongowes Wood College, dove dimostrò un’intelligenza precoce e una passione per la letteratura. Successivamente, studiò lingue moderne al University College Dublin, dove si distinse per la sua erudizione linguistica e il suo interesse per il teatro e la letteratura europea. Dopo aver completato gli studi universitari, Joyce lasciò l’Irlanda per insegnare inglese a Trieste, in Italia, dove incontrò Nora Barnacle, una giovane donna di Galway che diventò sua compagna per tutta la vita. Nel 1904, la coppia si trasferì a Zurigo, in Svizzera, dove Joyce insegnò inglese e lavorò come traduttore per sostenere la sua famiglia. La sua prima opera significativa fu “Dublineses” (1914), una raccolta di racconti che offre un ritratto vivido della vita nella Dublino dell’inizio del XX secolo. Tuttavia, Joyce ottenne fama internazionale con il suo romanzo rivoluzionario “Ulysses” (1922), che rappresenta una giornata nella vita di tre personaggi a Dublino il 16 giugno 1904. Con la sua sperimentazione linguistica, flusso di coscienza e narrazione non lineare, “Ulysses” è considerato uno dei capolavori della letteratura modernista. Successivamente, Joyce pubblicò il romanzo semi-autobiografico “La condizione umana” (1939), conosciuto anche come “Finnegans Wake”, un’opera altamente sperimentale caratterizzata da un linguaggio criptico e allusivo. Durante la sua vita, Joyce dovette affrontare numerosi problemi finanziari e di salute, inclusa la cecità parziale. Tuttavia, il suo lascito letterario rimane ineguagliato, influenzando generazioni di scrittori successivi. Joyce morì il 13 gennaio 1941 a Zurigo, lasciando dietro di sé un’impronta indelebile sulla letteratura mondiale.

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:James_Joyce_by_Alex_Ehrenzweig,_1915_cropped.jpg#/media/File:James_Joyce_by_Alex_Ehrenzweig,_1915_cropped.jpg