“Sostieni il sito con un semplice clic sui banner: solo un gesto per aiutarci a continuare a offrirti nuovi contenuti!”
Nel 1983, Adelita ascolta i racconti dell’abuelo su Pancho Villa, un eroe nascosto e leggendario. Cresciuta, diventa cantante amata, simbolo di memoria, giustizia sociale e speranza messicana.
ultimo progetto di Matteo Guarnaccia, celebra oltre cento figure rivoluzionarie e visionarie. Con ritratti e pensieri simbolici, testimonia bellezza, diversità e gentilezza come forma d’arte e resistenza.
“Club 27: Il Risveglio” reimmagina il mito dei musicisti scomparsi, trasformandoli in eroi contro un potere oscuro. Tra musica, complotti e rivoluzione, la loro battaglia decide il destino dell’umanità.
Le icone musicali hanno trasformato abiti in simboli, creando tendenze e sottoculture. Questo viaggio esplora l’evoluzione stilistica nello spettacolo, dove moda e musica si fondono per raccontare emozioni e storie indimenticabili.
Sinéad O’Connor, voce potente e ribelle, ha sfidato ipocrisie e ingiustizie con musica e coraggio. “Ricordi” narra la sua vita tra successi, lotte civili, dolori e ricerca spirituale.
Nell’estate del 1919, Constance Haverhill vede il suo futuro restringersi: lasciato il lavoro, è relegata a un ruolo imposto dalla società. Assunta come dama di compagnia a Hazelbourne-on-Sea, incontra Poppy Wirrall, audace motociclista che rifiuta ogni limitazione. Ex staffetta di guerra, Poppy guida un gruppo di donne ribelli che, anziché arrendersi, inseguono un sogno ancora più grande: volare. Constance, ispirata dal loro spirito libero, comprende che il destino non è immutabile. Con amicizia, determinazione e forse un amore inatteso, tutto diventa possibile. Anche alzarsi in volo e conquistare il proprio posto nel cielo e nel mondo.
Luigi nasce nel 1950, cresce tra Napoli e Roma, immerso nel fermento musicale e politico degli anni ’60. Vive sogni di rivoluzione, amicizie intense e disillusioni nei ’70. Tra rock, viaggi e utopie infrante, il suo destino si intreccia con icone culturali. Gino Castaldo racconta un’epoca irripetibile.
Nato a fine anni ’70 a Los Angeles, l’hardcore punk si diffuse rapidamente, diventando simbolo di ribellione e autoproduzione. Con band come Black Flag e Negazione, rifiutava l’industria musicale, usando flyer fotocopiati come arte. Questo libro ripropone il catalogo della celebre mostra sull’hardcore americano, ispirata al film American Hardcore.
Un ritratto intenso di Stevie Ray Vaughan: chitarrista rivoluzionario che ha rigenerato il blues con passione e tecnica straordinaria. Il libro racconta carriera, lotte personali, concerti memorabili e l’eredità che continua a ispirare generazioni di musicisti.
Diciassette taccuini custodiscono l’anima segreta di Freddie Mercury: paure, amori, desideri e genio creativo. In Con amore, Freddie, Lesley-Ann Jones svela un ritratto autentico e sorprendente dell’artista, attraverso le sue parole più intime, riscrivendo ciò che credevamo di sapere sul leggendario frontman dei Queen e sul suo eterno lascito musicale.
Ripubblicato nel 2024 dopo decenni, Questa non è una discoteca di Roman Kozak racconta senza filtri la storia del leggendario CBGB di New York. Tra aneddoti, ricordi e testimonianze di Ramones, Blondie e Talking Heads, l’edizione italiana curata da Luca Frazzi include foto inedite e un capitolo sulle band italiane.