228647160329908

Cuorileggendari ha stretto un patto con il programma di affiliazione di Amazon EU, un’alleanza  che permette ai siti di guadagnare una piccola parte dei proventi quando i visitatori cliccano sui link ai prodotti e li acquistano, senza alcun costo aggiuntivo per gli avventori.

Lucio Battisti

Lucio Battisti, il genio musicale italiano che ha illuminato le sale di registrazione e i cuori di milioni di persone, è nato il 5 marzo 1943 a Poggio Bustone, un piccolo comune nella provincia di Rieti, nel cuore dell’Italia centrale. La sua vita, come la sua musica, è stata un’epica di passione, innovazione e sfide. Nel 1966, Battisti inizia la sua carriera musicale come autore di successi per altri artisti italiani, ma è nel 1969 che il mondo è stato sbalordito dal suo album d’esordio da solista, “Lucio Battisti, la canzone del sole”, un’ode alla libertà e alla gioia di vivere che è diventata un classico istantaneo. Il sole splendeva ancora più luminoso sulla sua carriera con successi come “Emozioni” e “Io vorrei… non vorrei… ma se vuoi“, brani che hanno catturato l’essenza dell’amore, del desiderio e della complessità umana. Tuttavia, dietro le quinte della sua brillante carriera musicale, Battisti affrontava le sfide della fama e della ricerca di sé stesso. Nel 1973, si ritira improvvisamente dalle scene, cercando solitudine e riflessione nella tranquillità dell’isola di Gavdos, in Grecia. Questo periodo di auto-riflessione ha portato alla sua rinascita musicale con capolavori come “Anima latina”, un album che ha fuso le influenze internazionali con il suo inconfondibile stile italiano, mostrando una nuova profondità emotiva e maturità artistica. Battisti ha continuato a stupire il pubblico con la sua versatilità musicale, sperimentando con nuovi suoni e influenze, come dimostrato nel suo album del 1977, “Una giornata uggiosa”, che ha abbracciato sonorità più elettroniche e progressive. Questa ricerca incessante di innovazione lo ha reso un pioniere della musica italiana e una figura iconica nel panorama musicale internazionale. Tuttavia, la sua vita è stata interrotta prematuramente il 9 settembre 1998, quando Lucio Battisti è scomparso all’età di 55 anni a Milano, lasciando un vuoto immenso nel mondo della musica e nei cuori dei suoi ammiratori. Nonostante la sua scomparsa fisica, il suo lascito musicale continua a vivere attraverso le generazioni, ispirando artisti e appassionati di musica in tutto il mondo. Lucio Battisti rimane un’icona immortale della musica italiana, un artista il cui impatto transcende il tempo e lo spazio. Le sue canzoni rimarranno per sempre un’eterna sinfonia dell’anima, un tributo duraturo alla sua genialità e al suo spirito indomito.

la discografia

curiosità

  1. Inizio della carriera come autore: Prima di diventare un famoso cantante, Battisti ha iniziato la sua carriera come autore di canzoni per altri artisti italiani negli anni ’60. Ha scritto brani di successo per molti artisti, guadagnandosi una solida reputazione nel mondo della musica italiana.  Collaborazione con Mogol: La sua collaborazione con il paroliere Mogol è stata fondamentale per il suo successo. Insieme hanno scritto molti dei suoi grandi successi, come “Acqua azzurra, acqua chiara”, “Il mio canto libero” e “Ancora tu”.  Esperimenti musicali: Battisti è stato un pioniere nell’introdurre nuovi suoni e stili nella musica italiana. Ha sperimentato con influenze rock, pop e progressivo, creando un suono innovativo e distintivo che ha reso le sue canzoni riconoscibili all’istante.  Dischi proibiti: Nel 1969, Battisti ha pubblicato l’album “Amore e non amore”, che ha causato controversie a causa del contenuto considerato provocatorio e sessualmente esplicito. Alcune canzoni dell’album sono state addirittura censurate e messe al bando dalle stazioni radio italiane.  Ritiro dalle scene pubbliche: Dopo l’uscita del suo album “Don Giovanni” nel 1986, Battisti ha deciso di ritirarsi dalle scene pubbliche e di non concedere più interviste. Ha vissuto una vita molto riservata fino alla sua prematura morte nel 1998.  Leggenda della musica italiana: Nonostante il suo ritiro precoce, Lucio Battisti continua ad essere una figura leggendaria nella musica italiana. Le sue canzoni sono ancora amate e ascoltate da generazioni di fan, e il suo impatto sulla musica italiana è duraturo e significativo.

i libri

Lucio-Battisti

Lucio Battisti

Lucio Battisti, icona enigmatica della musica italiana, incarna la bellezza di essere celebre e sconosciuto, mentre la sua biografia cerca di svelare il mistero dietro le sue canzoni immortali e il suo fascino senza tempo

Il genio invisibile

Il genio invisibile

Andrea Scanzi esplora l'essenza di Lucio Battisti, icona della canzone italiana, in un libro che svela dieci ragioni per ammirarlo, dalla sua genialità musicale al suo enigmatico carisma.

L'arcobaleno. Storia vera di Lucio Battisti vissuta da Mogol e dagli altri che c'erano

La storia vera di Lucio Battisti vissuta da Mogol

La biografia inedita di Lucio Battisti, narrata dai suoi intimi, rivela un'anima musicale unica, sfuggente agli idoli, con rivelazioni sorprendenti su sei decenni di storia italiana, tra parole e melodie in un racconto esagerato e incoerente, come lo stesso Lucio.

Scrivi il tuo nome su qualcosa che vale

Scrivi il tuo nome su ....

In un'inedita "autobiografia" postuma, Lucio Battisti parla di sé attraverso le sue canzoni, rivelando aspetti personali e riflessioni intime, mentre Donato Zoppo decifra ogni brano di "E già" come frammento di vita in una biografia filologica unica nel suo genere.