228647160329908

Cuorileggendari ha stretto un patto con il programma di affiliazione di Amazon EU, un’alleanza  che permette ai siti di guadagnare una piccola parte dei proventi quando i visitatori cliccano sui link ai prodotti e li acquistano, senza alcun costo aggiuntivo per gli avventori.

Mike Oldfield

Mike Oldfield è uno dei musicisti più eclettici e innovativi del panorama musicale contemporaneo. Nato il 15 maggio 1953 a Reading, nel Berkshire, Inghilterra, Oldfield ha avuto un’impressionante carriera musicale che si è estesa per oltre cinque decenni. La sua musica è stata descritta come un’esperienza trascendentale, un viaggio attraverso generi e stili musicali che sfidano le convenzioni. Mike Oldfield ha iniziato a mostrare un interesse per la musica fin dalla giovane età. Cresciuto in una famiglia di musicisti, il padre di Oldfield, Raymond, era un suonatore di fisarmonica e la madre, Maureen, suonava il pianoforte. All’età di sette anni, Oldfield ha iniziato a studiare flauto e pianoforte e ha dimostrato un talento eccezionale per la musica fin dall’inizio.   Tuttavia, la vera svolta nella vita è avvenuta all’età di 15 anni, quando ha scoperto la chitarra. La chitarra divenne il suo strumento principale e con essa iniziò a esplorare una vasta gamma di stili musicali, dalla musica classica al rock progressivo.  Nel 1967, all’età di 14 anni, lasciò la scuola e iniziò a suonare con varie band locali. Durante questo periodo, si esibì principalmente come chitarrista, ma iniziò anche a sviluppare le sue abilità di composizione. La sua musica era già allora caratterizzata da una straordinaria varietà di influenze musicali, che includevano il rock, il folk, la musica classica e l’elettronica.    Nel 1970, all’età di 17 anni, Oldfield si unì alla band folk progressiva The Whole World, fondata da Kevin Ayers, ex membro dei Soft Machine. Con questa band, Oldfield iniziò a guadagnarsi una reputazione come chitarrista virtuoso e compositore talentuoso. Tuttavia, la sua vera svolta sarebbe arrivata solo pochi anni dopo. Nel 1972, all’età di 19 anni, Oldfield firmò un contratto discografico con la Virgin Records. Fu in questo periodo che iniziò a lavorare su quello che sarebbe diventato il suo primo album solista e uno dei più grandi capolavori della musica moderna: “Tubular Bells“.   Un’opera monumentale, composta da due lunghe suite musicali che combinano elementi di rock progressivo, musica classica e folk. L’album è stato registrato principalmente da Oldfield, che ha suonato la maggior parte degli strumenti da solo, con l’eccezione della batteria, suonata da Steve Broughton.  “Tubular Bells” è stato un successo immediato e ha venduto milioni di copie in tutto il mondo. È diventato famoso anche per essere stato utilizzato come colonna sonora del film “The Exorcist” nel 1973, aumentando ulteriormente la sua popolarità.            Dopo il successo , ha continuato a sperimentare con una vasta gamma di stili musicali. Ha pubblicato una serie di album altamente innovativi che hanno sfidato le convenzioni e hanno continuato a guadagnargli elogi da parte della critica e dei fan.  Tra i suoi lavori più significativi di questo periodo ci sono “Hergest Ridge” (1974), “Ommadawn” (1975) e “Incantations” (1978). Questi album hanno ampliato ulteriormente il suo repertorio musicale, incorporando elementi di world music, musica elettronica e jazz.  Nonostante il suo successo continuato come musicista e compositore, la vita di Mike Oldfield non è stata priva di sfide. Ha lottato con problemi di salute mentale e dipendenze durante gran parte della sua vita adulta, e ha affrontato periodi difficili sia personali che professionali.    Tuttavia, la sua musica è sempre stata una fonte di ispirazione e di conforto per lui, e ha continuato a lavorare con dedizione e passione nonostante le avversità. Nel corso degli anni, ha dimostrato di essere uno dei musicisti più talentuosi e influenti della sua generazione, continuando a esplorare nuove frontiere musicali e a ispirare generazioni di musicisti.     Oltre alla sua carriera solista, Oldfield ha lavorato con una vasta gamma di artisti e musicisti di talento. Ha collaborato con musicisti come David Bedford, Jon Anderson dei Yes e Bonnie Tyler, producendo alcuni dei loro album più acclamati dalla critica.   Nel corso della sua carriera, Oldfield ha venduto oltre 35 milioni di album in tutto il mondo ed è stato premiato con numerosi riconoscimenti, tra cui un Grammy Award nel 2002 per il miglior album New Age per “Tubular Bells III”. La musica di Mike Oldfield è caratterizzata da una straordinaria varietà di influenze musicali e da un’ampia gamma di stili e generi. Ha abbracciato la sperimentazione musicale in tutte le sue forme ed è stato un pioniere nel campo della musica elettronica, della world music e del rock progressivo.   La sua abilità nel combinare elementi di diverse tradizioni musicali e di creare opere di grande complessità e bellezza lo ha reso uno dei musicisti più rispettati e influenti della sua generazione. La sua musica continua a ispirare e a influenzare musicisti di tutto il mondo, dimostrando il suo straordinario talento e la sua eterna creatività.  Oggi, è considerato uno dei grandi del panorama musicale mondiale, un vero e proprio eroe per milioni di fan in tutto il mondo. La sua musica continua a essere amata e apprezzata da persone di tutte le età e continua a esercitare un’enorme influenza su generazioni di musicisti.  Nonostante le sfide personali e professionali che ha affrontato nel corso degli anni, Mike Oldfield ha dimostrato di essere un musicista straordinario e un vero e proprio genio creativo. La sua musica rimane un testamento della sua incredibile abilità e del suo straordinario talento, e continuerà a ispirare e a incantare gli ascoltatori per molti anni a venire.

discografia

curiosità

Mike Oldfield è stato un vero e proprio prodigio musicale. Ha imparato a suonare la chitarra e il pianoforte fin dall’infanzia, e ha composto e suonato canzoni già all’età di 10 anni. Oldfield ha lottato con problemi di salute mentale per gran parte della sua vita. Ha sofferto di attacchi di panico e depressione, e ha trovato sollievo nella musica. Molte delle sue opere più celebri sono album concetto, tra cui “Tubular Bells”, “Hergest Ridge” e “Ommadawn”. Questi album sono caratterizzati da lunghe composizioni strumentali che fondono rock progressivo, musica classica e elementi di world music. Dopo aver raggiunto il successo, Mike Oldfield si trasferì nelle Isole Baleari, dove visse per diversi anni. Questo influenzò notevolmente la sua musica, portandolo a incorporare elementi di musica spagnola e mediterranea nei suoi lavori. Ha collaborato con molti altri artisti nel corso della sua carriera, tra cui Jon Anderson dei Yes, David Bedford, e il suo amico e compagno di etichetta, Kevin Ayers. Ha venduto oltre 35 milioni di dischi in tutto il mondo e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua musica, tra cui un Grammy Award nel 1981. Oltre alla musica, Oldfield ha anche sperimentato con la pittura e la scultura. Le sue opere sono state esposte in varie gallerie d’arte in tutto il mondo.

libri

Mike Oldfield. In Italia

Mike Oldfield. In Italia

Il celebre polistrumentista britannico Mike Oldfield, autore di "Tubular Bells", ha avuto un rapporto complesso con l'Italia, tenendo solo dieci concerti nel paese. Questo libro raccoglie le testimonianze di chi c'era, arricchite da una rassegna stampa.