“Sostieni il sito con un semplice clic sui banner: solo un gesto per aiutarci a continuare a offrirti nuovi contenuti!”
I Queen sono stati uno dei gruppi musicali più influenti e amati della storia. La loro musica ha attraversato generazioni, ispirando milioni di persone in tutto il mondo. La storia dei Queen è una storia di talento, passione, successo e tragedia, che ha inizio nel cuore pulsante della Londra degli anni ’70.
Tutto ha avuto inizio nel 1970, quando il chitarrista Brian May, il bassista John Deacon, il batterista Roger Taylor e il carismatico cantante Freddie Mercury si unirono per formare una band. Brian e Roger si conoscevano già dai tempi dell’università, mentre Freddie era stato coinvolto in vari progetti musicali, ma sentiva che la sua vera opportunità sarebbe arrivata con questi talentuosi musicisti.
Freddie Mercury, nato Farrokh Bulsara in Zanzibar nel 1946, era un personaggio unico nel suo genere. Con la sua voce potente e la sua straordinaria presenza scenica, sarebbe diventato il frontman indiscusso dei Queen. Il suo stile teatrale e la sua capacità di coinvolgere il pubblico lo avrebbero reso una delle icone più amate della musica rock.
Dopo aver reclutato John Deacon al basso, i quattro ragazzi si stabilirono a Londra e iniziarono a suonare nei club locali. Presto si fecero notare per le loro performance e per la loro musica innovativa, che mescolava rock, pop, e elementi teatrali. Nel 1973 firmarono un contratto con la EMI e pubblicarono il loro primo album, semplicemente intitolato “Queen”.
L’album ricevette recensioni positive, ma fu con il loro secondo album, “Queen II”, che il gruppo iniziò a guadagnare una vera notorietà. Il singolo “Seven Seas of Rhye” divenne il loro primo successo nelle classifiche britanniche, e da allora in poi i Queen sarebbero diventati una delle band più importanti e influenti del panorama musicale internazionale.
Con l’uscita del loro terzo album, “Sheer Heart Attack”, nel 1974, i Queen iniziarono a conquistare il pubblico internazionale. L’album includeva hit come “Killer Queen” e “Now I’m Here”, che li portarono al successo anche al di fuori del Regno Unito.
Ma fu con il loro quarto album, “A Night at the Opera”, che i Queen raggiunsero il culmine della loro fama. Pubblicato nel 1975, l’album includeva il famoso brano “Bohemian Rhapsody”, una delle canzoni più innovative e iconiche della storia della musica rock. Con la sua struttura complessa, i suoi cambi di tempo e il suo mix di stili musicali, “Bohemian Rhapsody” conquistò il pubblico di tutto il mondo e diede ai Queen il loro primo numero uno nelle classifiche britanniche. continua a leggere… ⬇️
Queen | 1973 | L’album di debutto, un mix di hard rock, progressive rock e elementi di heavy metal. |
Queen II | 1974 | Un album ambizioso, diviso in “Side White” (musica di Brian May) e “Side Black” (musica di Freddie Mercury). |
Sheer Heart Attack | 1974 | Segna la svolta commerciale della band, con sonorità più dirette e la hit “Killer Queen”. |
A Night at the Opera | 1975 | Il loro capolavoro, un mix eclettico di stili musicali, con la celebre “Bohemian Rhapsody”. |
A Day at the Races | 1976 | Considerato il “sequel” del precedente, con brani che spaziano dal rock alla musica d’opera. |
News of the World | 1977 | Un album che segna una svolta verso un suono più diretto e rock, con i successi “We Will Rock You” e “We Are the Champions”. |
Jazz | 1978 | Un album che esplora sonorità funk, rock e jazz, con la hit “Don’t Stop Me Now”. |
The Game | 1980 | L’album che ha consacrato la band negli Stati Uniti, con i successi “Another One Bites the Dust” e “Crazy Little Thing Called Love”. |
Flash Gordon | 1980 | La colonna sonora del film omonimo, con brani strumentali e canzoni. |
Hot Space | 1982 | Un album che esplora sonorità disco e funk, con la hit “Under Pressure”, in collaborazione con David Bowie. |
The Works | 1984 | Un album che segna il ritorno della band al rock, con i successi “Radio Ga Ga” e “I Want to Break Free”. |
A Kind of Magic | 1986 | La colonna sonora del film Highlander, un album che mescola hard rock e pop. |
The Miracle | 1989 | Un album che segna un ritorno a un sound più elaborato, con brani che esplorano temi di amore e speranza. |
Innuendo | 1991 | L’ultimo album in studio con Freddie Mercury in vita, un lavoro epico e toccante che celebra la sua vita e la sua musica. |
Made in Heaven | 1995 | L’album postumo, che contiene registrazioni di Freddie Mercury prima della sua morte e brani inediti. |
Negli anni successivi, i Queen continuarono a rilasciare album di successo e a intraprendere tour sold-out in tutto il mondo. Nel 1980 pubblicarono l’album “The Game”, che includeva hit come “Another One Bites the Dust” e “Crazy Little Thing Called Love”. L’album si rivelò un grande successo commerciale, consolidando la fama dei Queen anche negli Stati Uniti.
Ma non tutto era rose e fiori per la band. Nel 1991, Freddie Mercury annunciò pubblicamente di essere sieropositivo e, il giorno dopo, morì a causa delle complicazioni legate all’AIDS. La morte di Mercury fu un colpo devastante per i membri della band e per i loro numerosi fan in tutto il mondo.
Nonostante la scomparsa di Freddie Mercury, i Queen decisero di continuare a suonare insieme, reclutando il cantante Paul Rodgers per alcuni progetti. Nel 2005, si unirono al cantante Adam Lambert e iniziarono a fare tour in tutto il mondo, ricevendo elogi da parte dei fan e della critica.
Nel corso della loro carriera, i Queen hanno venduto oltre 300 milioni di dischi in tutto il mondo, rendendoli una delle band più vendute di tutti i tempi. Sono stati introdotti nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2001 e il loro contributo alla musica rock è stato riconosciuto e celebrato in tutto il mondo.
Nonostante abbiano attraversato momenti difficili e tragedie, i Queen rimangono una delle band più amate e influenti della storia della musica. La loro musica continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo e il loro spirito ribelle e innovativo vive ancora oggi attraverso la loro vasta discografia e il loro impatto duraturo sulla cultura popolare.
La storia dei Queen è una storia di talento, passione e determinazione, che continuerà a vivere per le generazioni a venire. Che si tratti di “We Will Rock You”, “We Are the Champions” o “Bohemian Rhapsody”, la musica dei Queen continuerà a far battere i cuori di chiunque la ascolti, garantendo che il loro legato rimanga immortale.
Il nome Queen: fu scelto da Freddie Mercury e non ha alcun legame con la regina Elisabetta II o con la monarchia inglese. Mercury spiegò che voleva un nome che fosse “forte, semplice e universale”.
Il logo dei Queen: Il celebre logo dei Queen, noto come “Queen Crest” o “Queen Logo”, fu disegnato da Freddie Mercury poco prima dell’uscita del primo album della band. Esso incorpora i segni zodiacali dei quattro membri della band: due leoni per John Deacon e Roger Taylor (entrambi nati sotto il segno del leone), un granchio per Brian May (nato sotto il segno del cancro), e due fate per Freddie Mercury (che era vergine).
Bohemian Rhapsody: “Bohemian Rhapsody”, una delle canzoni più famose dei Queen, è stata registrata con l’allora rivoluzionario sistema di registrazione multitraccia. Ciò ha permesso ai Queen di sovraincidere più tracce vocali e strumentali, creando un suono unico e stratificato.
Il bassista John Deacon: John Deacon, il bassista dei Queen, è l’autore di alcune delle loro canzoni di maggior successo, tra cui “Another One Bites the Dust” e “I Want to Break Free”.
Il concerto al Live Aid del 1985: La performance dei Queen al concerto Live Aid del 1985 è considerata una delle migliori performance live di tutti i tempi. La band si esibì di fronte a un pubblico di oltre 70.000 persone nello stadio di Wembley e fu vista in televisione da oltre 1,9 miliardi di persone in tutto il mondo.
"Entra nel mondo dei Queen attraverso uno straordinario volume che rivela fotografie, rarità e memorabilia. Peter Hince, capo roadie dei Queen per undici anni, condivide un incredibile archivio inedito."
"Una monografia straordinaria celebra la vita e la carriera dei Queen e di Freddie Mercury con foto inedite e racconti di Neal Preston, il loro fotografo ufficiale durante il Magic Tour del 1986."
"In occasione del cinquantesimo anniversario dei Queen, un libro ricco di immagini inedite scelte da Brian May e Roger Taylor dall'archivio del 'quinto Queen'. Un viaggio visivo nei tour del '77-'86."
"Attraverso le parole di Roberto De Ponti, questo libro rivela i giorni meno conosciuti di Freddie Mercury, dai suoi ultimi giorni di vita fino all'alba del mito. Un'indagine senza sensazionalismo."
Diciassette diari segreti rivelano il vero Freddie Mercury: genio fragile e visionario. Tra paure, amori e ispirazioni, Con amore, Freddie riscrive l’anima nascosta della leggenda dei Queen.