Cuorileggendari ha stretto un patto con il programma di affiliazione di Amazon EU, un’alleanza  che permette ai siti di guadagnare una piccola parte dei proventi quando i visitatori cliccano sui link ai prodotti e li acquistano, senza alcun costo aggiuntivo per gli avventori.

Rolling Stones

L’Epopea dei Rolling Stones: La Più Grande Rock Band della Storia del Rock

I Rolling Stones sono considerati da molti la più grande rock band di tutti i tempi. Con oltre sei decenni di carriera, Mick Jagger, Keith Richards e gli altri membri del gruppo hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale mondiale. Questa epopea celebra la loro ascesa, la rivoluzione del loro sound e il loro impatto culturale duraturo.


Gli Inizi: Come sono nati i Rolling Stones

Era il 1962 quando Mick Jagger e Keith Richards, due amici di lunga data cresciuti a Dartford, decisero di formare una band. Insieme a Brian Jones, Charlie Watts e Bill Wyman, nacquero ufficialmente i Rolling Stones, la cui prima esibizione avvenne al leggendario Marquee Club di Londra. Questi giovani musicisti, influenzati dal blues e dal rock ‘n’ roll, iniziarono così un viaggio che avrebbe cambiato per sempre la storia della musica.


Gli Anni ’60: Il Decennio della Ribellione

Con brani come “(I Can’t Get No) Satisfaction” e “Paint It Black”, i Rolling Stones diventarono il simbolo della ribellione giovanile negli anni ’60. Il loro stile grezzo e provocatorio rappresentava una controparte perfetta alla “pulizia” dei Beatles. Questo approccio li rese un punto di riferimento per una generazione in cerca di autenticità.


Gli Anni ’70: Controversie e Capolavori

Il decennio successivo vide i Rolling Stones affrontare nuove sfide e raggiungere traguardi straordinari. Album come “Sticky Fingers” e “Exile on Main St.” hanno definito un’era, combinando rock, blues e persino elementi country. Tuttavia, gli anni ’70 furono anche segnati da tensioni interne e problemi personali, soprattutto legati a Keith Richards. Nonostante tutto, la band continuò a dominare le classifiche e a riempire stadi in tutto il mondo.


Gli Anni ’80: Resilienza e Rinnovamento

Con hit come “Start Me Up” e l’album “Tattoo You”, i Rolling Stones dimostrarono di sapersi reinventare anche negli anni ’80. Le loro tournée spettacolari e la capacità di adattarsi ai nuovi trend musicali, inclusi elementi elettronici, li resero ancora più amati dai fan di diverse generazioni.


Gli Anni ’90 e 2000: Una Band senza Tempo

Negli anni ’90, album come “Voodoo Lounge” e “Bridges to Babylon” consolidarono ulteriormente lo status leggendario dei Rolling Stones. Le loro tournée globali continuarono a battere record, mentre il nuovo millennio vide un’incredibile energia rinnovata, testimoniata da album come “A Bigger Bang”.


Il Lascito dei Rolling Stones

Oggi, i Rolling Stones sono molto più di una band: sono un fenomeno culturale. Hanno definito lo stile rock e hanno influenzato generazioni di artisti. Canzoni come “Gimme Shelter” e “Sympathy for the Devil” sono veri e propri manifesti culturali.


Collaborazioni Iconiche e Innovazione Costante

I Rolling Stones hanno collaborato con leggende del blues come B.B. King e artisti moderni come Lady Gaga, dimostrando una straordinaria capacità di evolversi e rimanere rilevanti. La loro disponibilità ad abbracciare nuove tecnologie, come le piattaforme digitali, ha ulteriormente rafforzato la loro longevità.


Impegno Sociale e Filantropia

Nonostante il loro spirito ribelle, i Rolling Stones hanno partecipato a numerosi eventi benefici, come il concerto gratuito di Hyde Park nel 1969. Questo spirito altruista ha contribuito ad arricchire la loro eredità musicale.


Una Storia che Continua

La saga dei Rolling Stones è un esempio di resilienza, creatività e amore per la musica. Dai piccoli club di Londra agli stadi pieni in tutto il mondo, la loro epopea non mostra segni di rallentamento.

la discografia

The Rolling Stones1964Album di debutto, che presenta un sound blues-rock influenzato da artisti come Chuck Berry e Muddy Waters.
12 X 51964Raccolta di singoli e B-sides, che mostra la versatilità della band.
The Rolling Stones No. 21965Secondo album, che consolida il loro sound e include successi come “The Last Time”.
Out of Our Heads1965Uno degli album più amati dai fan, con brani come “(I Can’t Get No) Satisfaction” e “Get Off My Cloud”.
Aftermath1966Album più maturo, che esplora temi più complessi e include la celebre “Paint It Black”.
Their Satanic Majesties Request1967Un esperimento psichedelico, considerato da molti un album divisivo.
Beggars Banquet1968Ritorno a un sound più blues-rock, con brani come “Sympathy for the Devil”.
Let It Bleed1969Album considerato da molti il loro capolavoro, con brani come “Gimme Shelter” e “Midnight Rambler”.
Sticky Fingers1971Un album iconico, con la celebre zip sulla copertina e brani come “Brown Sugar” e “Wild Horses”.
Exile on Main St.1972Doppio album registrato in condizioni di esilio fiscale, considerato uno dei più grandi album rock di tutti i tempi.
Goats Head Soup1973Album più introspettivo, con brani come “Angie”.
It’s Only Rock ‘n’ Roll (But I Like It)1974Ritorno a un sound più diretto e rock’n’roll.
Black and Blue1976Album che segna un periodo di transizione per la band.
Some Girls1978Album di grande successo commerciale, con brani come “Miss You” e “Beast of Burden”.
Emotional Rescue1980Album che sperimenta con sonorità disco e funk.
Tattoo You1981Raccolta di brani inediti e riregistrazioni, con successi come “Start Me Up”.
Undercover1983Album più oscuro e introspettivo.
Dirty Work1986Album che segna un ritorno a un sound più rock.
Steel Wheels1989Ritorno alla ribalta con un tour mondiale di grande successo.
Voodoo Lounge1994Album che rilancia la carriera della band, con brani come “Love Is Strong”.
Bridges to Babylon1997Album che continua il successo degli anni ’90.
A Bigger Bang2005Uno degli ultimi album in studio della band, con un sound più moderno.
Blue & Lonesome2016È il ventitreesimo album dei Rolling Stones, composto da cover blues, con la partecipazione di Eric Clapton.
Hackney Diamonds2023Dodici tracce potenti, con Richards e Jagger in grande forma. McCartney suona in “Bite My Head Off”.

T-Shirt

curiosità

Il Nome della Band

Il nome “Rolling Stones” è ispirato a una canzone di Muddy Waters chiamata “Rollin’ Stone”. Muddy Waters è stato una grande influenza per la band e per la loro inclinazione verso il blues.

Il Logo Iconico

Il famoso logo delle labbra e della lingua, noto come “Hot Lips”, è stato creato dall’artista britannico John Pasche nel 1971. È diventato uno dei simboli più riconoscibili nella storia della musica rock.

Il Primo Contratto di Registrazione

La band ha firmato il loro primo contratto di registrazione con Decca Records nel 1963. Ironia della sorte, Decca aveva rifiutato i Beatles un anno prima, definendoli una moda passeggera.

Concerto a Hyde Park

Il concerto gratuito a Hyde Park nel 1969 è stato un tributo a Brian Jones, morto pochi giorni prima. Durante il concerto, Mick Jagger ha recitato una poesia di Percy Bysshe Shelley in sua memoria.

Film e Documentari

I Rolling Stones sono stati protagonisti di numerosi film e documentari, tra cui “Gimme Shelter” (1970), che documenta il tragico concerto di Altamont, e “Shine a Light” (2008) diretto da Martin Scorsese.

Il Tragicomico Concerto di Altamont

Il concerto di Altamont del 1969, organizzato come una “Woodstock della West Coast”, è tristemente famoso per la morte di un fan durante una rissa con i membri dei Hells Angels, assunti come servizio di sicurezza.

Problemi con la Legge

Keith Richards e Mick Jagger sono stati arrestati diverse volte per possesso di droga. Uno degli arresti più noti è avvenuto nel 1967, quando la polizia ha fatto irruzione nella casa di Richards e ha trovato varie sostanze illegali.

Soggiorno in Francia

Nel 1971, la band si trasferì in Francia per evitare le elevate tasse britanniche. Durante questo periodo, hanno registrato gran parte dell’album “Exile on Main St.” nella villa di Keith Richards a Nellcôte.

Tour Mondiali

I Rolling Stones hanno effettuato alcuni dei tour più lunghi e più remunerativi nella storia della musica. Il “Voodoo Lounge Tour” del 1994-1995 è stato uno dei tour più lunghi della band, durando quasi due anni.

Il Rituale del Tour

Prima di ogni concerto, i membri della band si riuniscono per un rituale pre-spettacolo che include brindisi e discussioni sull’esibizione. Questo li aiuta a concentrarsi e a entrare nella giusta mentalità.

Il Record di Longevità

I Rolling Stones detengono il record per essere una delle band rock più longeve di tutti i tempi. Hanno continuato a fare tour e a registrare nuova musica per oltre sei decenni.

Le Collaborazioni

Nel corso degli anni, i Rolling Stones hanno collaborato con numerosi artisti di fama mondiale, tra cui Eric Clapton, David Bowie, e molti altri. Queste collaborazioni hanno ulteriormente cementato la loro posizione nella storia della musica.

La Copertina di Sticky Fingers

La copertina dell’album “Sticky Fingers” del 1971 è stata progettata da Andy Warhol e presenta un paio di jeans con una zip funzionante. È diventata una delle copertine più iconiche e riconoscibili nella storia del rock.

Guinness dei Primati

I Rolling Stones sono stati riconosciuti dal Guinness dei Primati per il “tour più remunerativo nella storia” con il loro “A Bigger Bang Tour”, che ha incassato oltre 558 milioni di dollari tra il 2005 e il 2007.

Restaurazione di Villa Nellcôte

Keith Richards ha vissuto nella villa di Nellcôte in Francia durante la registrazione di “Exile on Main St.” La villa è famosa per le sessioni di registrazione caotiche e per essere stata un centro di attività eccessive e creative.

L’Aneddoto di Altamont

Durante il disastroso concerto di Altamont, un fan armato di pistola, Meredith Hunter, è stato ucciso dai membri dei Hells Angels, assunti come sicurezza. Questo evento è stato documentato nel film “Gimme Shelter”.

Il Primo Grande Successo

Il primo grande successo dei Rolling Stones negli Stati Uniti è stato “Satisfaction” nel 1965. La canzone è stata scritta da Mick Jagger e Keith Richards ed è diventata uno degli inni del rock ‘n’ roll.

Influenzati dal Blues

I Rolling Stones sono stati fortemente influenzati dai musicisti blues americani, come Muddy Waters, Howlin’ Wolf e Robert Johnson. Questa influenza è evidente nelle loro prime registrazioni e ha contribuito a definire il loro sound distintivo.

La Cittadinanza Onoraria di Mick Jagger

Nel 2003, Mick Jagger è stato nominato cavaliere dalla regina Elisabetta II per i suoi servizi alla musica. Keith Richards, noto per la sua avversione verso l’establishment, ha scherzosamente criticato Jagger per aver accettato l’onorificenza.

libri

Mick Jagger. Il ribelle

Mick Jagger Il ribelle

Mick Jagger, icona del rock, ha compiuto 80 anni nel 2023. Questo libro esplora la sua carriera con i Rolling Stones, celebra la ribellione e l'istrionismo delle rockstar, evidenziando le sfide e i successi. Jagger incarna un'immagine ribelle e trasgressiva, ma la sua storia va oltre, rappresentando un'icona della musica mondiale.

Life

Life

Keith Richards, leggenda dei Rolling Stones, rivela la sua vita nel rock'n'roll: dalle influenze di Chuck Berry, ai successi con la band e le sfide personali, come l'amore, la tossicodipendenza e la ricerca costante della musica.

La filosofia dei Rolling Stones

I Beatles e i Rolling Stones rappresentano opposte forze nel panorama musicale: pop e blues. Gli Stones incarnano il vero spirito del rock'n'roll, promuovendo una filosofia di vita attraverso il blues, influenzando generazioni con la loro musica ribelle e autentica.

Dolce vita con gli Stones

Dolce vita con gli Stones. Storie, foto e ricordi: i Rolling Stones come non li avete mai visti. Ediz. illustrata

3 risposte