“Sostieni il sito con un semplice clic sui banner: solo un gesto per aiutarci a continuare a offrirti nuovi contenuti!”

Siouxsie and the Banshees

Siouxsie sioux
The Scream1978Album di debutto, punk dark e post-punk. Include “Hong Kong Garden” e “Jigsaw Feeling”.
Join Hands1979Atmosfere più sperimentali e gotiche, con “Playground Twist” e “Icon”.
Kaleidoscope1980Svolta verso sonorità più elettroniche e psichedeliche. Include “Happy House” e “Christine”.
Juju1981Capolavoro gotico-post-punk, con “Spellbound” e “Into the Light”.
A Kiss in the Dreamhouse1982Album più sperimentale, ricco di strati sonori e testi surrealisti.
Hyæna1984Primo album con Robert Smith (The Cure), influenze orchestrali.
Tinderbox1986Ritorno a un sound più aggressivo, con “Cities in Dust”.
Through the Looking Glass1987Album di cover, tra cui “This Wheel’s on Fire” e “Strange Fruit”.
Peepshow1988Stile più maturo e cinematografico, con “Peek-a-Boo”.
Superstition1991Approccio più pop e accessibile, con “Kiss Them for Me”.
The Rapture1995Ultimo album, miscela di elettronica e rock gotico.

La Vita Privata e le Relazioni

La vita privata di Siouxsie è sempre stata molto riservata. Negli anni ’80, inizia una relazione con Budgie, il batterista dei Banshees e poi dei Creatures, un progetto parallelo della band. La coppia si sposa nel 1991 e rimane insieme per decenni, diventando un esempio di stabilità nel mondo della musica.

Siouxsie è stata sempre molto attenta a separare la sua vita privata dalla sua immagine pubblica, evitando di esporre troppo la sua sfera personale. Questo ha contribuito a creare un alone di mistero intorno alla sua figura.


I Creatures e la Sperimentazione

Negli anni ’80, Siouxsie e Budgie fondano i Creatures, un progetto parallelo ai Banshees. I Creatures si distinguono per un sound più sperimentale, che mescola world music, percussioni e atmosfere esotiche. Album come Feast (1983) e Boomerang (1989) mostrano una nuova faccia di Siouxsie, più matura e aperta alla contaminazione.


L’Influenza Culturale

Siouxsie Sioux è diventata un’icona culturale, influenzando non solo la musica, ma anche la moda, il cinema e l’arte. Il suo stile è stato imitato da migliaia di fan in tutto il mondo, e il suo look è diventato un simbolo del movimento goth.

La sua musica ha ispirato artisti come Madonna, Björk, Florence Welch e molti altri. Siouxsie è stata anche protagonista di documentari e libri, che raccontano la sua carriera e la sua influenza sulla cultura pop.


Gli Anni Recenti e la Legacy

Dopo lo scioglimento dei Banshees nel 1996, Siouxsie ha continuato a suonare con i Creatures e come solista. Nel 2007, ha pubblicato il suo primo album da solista, Mantaray, che ha ricevuto ottime recensioni e ha confermato la sua vitalità artistica.

Oggi, Siouxsie Sioux è considerata una delle artiste più influenti della musica alternativa. La sua musica continua a essere ascoltata e amata da nuove generazioni, e il suo stile è ancora oggi un riferimento per chi cerca libertà e autenticità.

curiosità

 

  • Il nome Siouxsie: Il nome d’arte “Siouxsie” nasce da un gioco di parole tra “Susie” e “Sioux”, la tribù nativa americana. Siouxsie ha scelto questo nome per sottolineare la sua natura ribelle e fuori dagli schemi.

  • Il look iconico: Il trucco drammatico e gli abiti eccentrici di Siouxsie sono diventati un marchio di fabbrica. La cantante ha sempre creato i suoi look da sola, senza l’aiuto di stilisti.

  • La passione per il cinema: Siouxsie è una grande appassionata di cinema, in particolare del genere noir e horror. Questa passione si riflette nei testi e nelle atmosfere della sua musica.

  • L’amore per gli animali: Siouxsie è una grande amante degli animali, in particolare dei gatti. Ha spesso parlato della sua vita con i suoi amati felini.

  • Le collaborazioni: Nel corso della sua carriera, Siouxsie ha collaborato con artisti come Morrissey, Robert Smith dei Cure e John Cale dei Velvet Underground.


libri

Siouxsie. The voodoo Dolly

Siouxsie. The voodoo Dolly

“The Voodoo Dolly” racconta la carriera di Siouxsie Sioux, pioniera del punk e icona femminile del rock, dagli esordi con il Bromley Contingent al ritorno nel 2023. Tra interviste inedite, storie di band instabili e collaborazioni celebri, il libro offre una cronaca completa di musica, concerti e discografia.