228647160329908

Cuorileggendari ha stretto un patto con il programma di affiliazione di Amazon EU, un’alleanza  che permette ai siti di guadagnare una piccola parte dei proventi quando i visitatori cliccano sui link ai prodotti e li acquistano, senza alcun costo aggiuntivo per gli avventori.

Tom Waits

Tom Waits (1974–75 Asylum publicity photo with cigarette)

L’architetto del sogno americano spezzato

Se c’è un artista che incarna l’anima frantumata e poetica dell’America, è Tom Waits. Nato il 7 dicembre 1949 a Pomona, California, Waits è cresciuto con una sensibilità che lo ha spinto a raccontare storie di reietti, ubriaconi, e sognatori. La sua voce graffiata e le sue melodie inquiete sono diventate il linguaggio universale di chi vive ai margini, trasformandolo in una figura iconica della musica contemporanea.


Gli inizi e il fascino della notte

Tom si avvicina alla musica da giovanissimo, crescendo in un ambiente intriso di jazz, blues e folk. Figlio di una coppia divorziata, trascorre parte della sua infanzia a San Diego. Qui, tra bar fumosi e teatri decadenti, sviluppa un amore per le storie notturne e i personaggi surreali. Le sue prime esibizioni nei locali californiani rivelano una voce unica e una presenza scenica magnetica.

Nel 1973 pubblica il suo album di debutto, Closing Time, un lavoro che mescola folk e jazz con una malinconia poetica. Brani come “Ol’ ’55”, poi resi celebri dagli Eagles, dimostrano la sua capacità di creare melodie universali e testi intimi.


La scoperta del proprio linguaggio: jazz e teatro

Con album come The Heart of Saturday Night (1974) e Small Change (1976), Waits abbandona le convenzioni della musica pop, immergendosi in un mondo di arrangiamenti orchestrali e liriche cinematografiche. Ogni canzone diventa un film in miniatura, con Waits come narratore rauco che sussurra segreti nei vicoli di città invisibili.

A metà degli anni ’70, Waits si afferma anche come performer dal vivo, incantando il pubblico con i suoi monologhi teatrali. La sua figura, un mix tra un beatnik disilluso e un cantastorie errante, diventa iconica.


L’incontro con Kathleen Brennan: un nuovo capitolo

Nel 1980, Waits incontra Kathleen Brennan, che diventa sua moglie e collaboratrice artistica. Kathleen trasforma la sua carriera, spingendolo verso territori più sperimentali. Swordfishtrombones (1983) segna una svolta radicale: la musica di Waits abbraccia ritmi tribali, strumenti non convenzionali e una struttura narrativa frammentata.

La coppia diventa inseparabile, sia nella vita che nell’arte. Kathleen co-produce molti dei suoi album, tra cui capolavori come Rain Dogs (1985) e Bone Machine (1992), quest’ultimo vincitore di un Grammy.


Un attore sul palco e sullo schermo

Tom Waits non si limita alla musica. Il suo fascino teatrale attira l’attenzione di registi come Jim Jarmusch e Francis Ford Coppola. Appare in film cult come Down by Law (1986) e Bram Stoker’s Dracula (1992), portando sullo schermo la stessa energia enigmatica che caratterizza la sua musica.

Waits si diverte a esplorare personaggi eccentrici e oscuri, dal diavolo in The Imaginarium of Doctor Parnassus (2009) all’inquietante Prospero in The Dead Don’t Die (2019).


Un’ispirazione per generazioni

La musica di Tom Waits ha influenzato artisti di ogni genere, dai Pearl Jam a Norah Jones, passando per Nick Cave e Bruce Springsteen. Con testi che evocano mondi lontani e arrangiamenti audaci, Waits ha creato un universo musicale senza eguali.

Brani come “Downtown Train”, “Jersey Girl” e “Martha” sono diventati standard della musica contemporanea, reinterpretati da una miriade di artisti. La sua capacità di reinventarsi costantemente ha mantenuto vivo il suo fascino, rendendolo un’icona della cultura pop.


Riconoscimenti e l’eredità

Tom Waits è stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2011, un riconoscimento alla sua carriera straordinaria. Nonostante la sua notorietà, Waits ha sempre mantenuto un profilo basso, scegliendo di vivere lontano dai riflettori con la sua famiglia in California.

La sua musica continua a risuonare, una colonna sonora per chi cerca bellezza nel caos e poesia nel dolore. Con oltre 20 album e una carriera che abbraccia cinque decenni, Tom Waits rimane uno degli artisti più originali e influenti della nostra epoca.

Closing Time1973Album di debutto, un mix di blues, folk e jazz, con testi poetici e un’atmosfera malinconica. Introduce il mondo oscuro e affascinante di Waits.
The Heart of Saturday Night1974Continua l’esplorazione di atmosfere notturne e malinconiche, con un sound più rock e blues.
Nighthawks at the Diner1975Atmosfera più intima e introspettiva, con brani che raccontano storie di personaggi ai margini della società.
Small Change1976Album più maturo e sofisticato, con un sound più ricco e orchestrale.
Foreign Affairs1977Atmosfera più oscura e decadente, con testi più politici e impegnati.
Blue Valentine1978Album più romantico e malinconico, con brani che parlano d’amore e di perdita.
Heartattack and Vine1980Suono più rock e blues, con testi più diretti e potenti.
Swordfishtrombones1983Inizio di una nuova fase sperimentale, con un sound industriale e rumoroso.
Rain Dogs1985Capolavoro del periodo sperimentale, un mix di blues, jazz, rock e musica industriale, con testi poetici e visionari.
Frank’s Wild Years1987Continua l’esplorazione sonora di Waits, con un sound più rock e blues.
Bone Machine1992Album oscuro e violento, con un sound industriale e rumoroso, che raggiunge l’apice della sperimentazione di Waits.
Mule Variations1999Ritorno a un sound più acustico e bluesy, con testi più introspettivi e maturi.
Alice2002Album più intimo e personale, con un sound acustico e canzoni che parlano d’amore e di vita.
Blood Money2002Album doppio, con un disco di brani inediti e un altro di cover.
Real Gone2004Album più rock e blues, con un sound più potente e diretto.
Orphans: Brawlers, Bawlers & Bastards2006Tripla raccolta di brani rari, inediti e sperimentali.
Bad As Me2011Ultimo album in studio, un ritorno alle radici blues e rock, con un sound più moderno.

T-Shirt

curiosità

La voce graffiata: mito e realtà

La caratteristica voce roca di Waits è spesso attribuita a un mix di genetica, fumo, e whisky, ma lui scherzosamente dice di averla ottenuta “mangiando vetri rotti e bevendo carburante per jet”.

Un recluso della fama

Nonostante la notorietà, Tom Waits vive lontano dai riflettori. La sua casa nella California del Nord è immersa nella natura, dove conduce una vita tranquilla con la moglie Kathleen Brennan e i loro figli.

Collaborazione con Francis Ford Coppola

Waits ha composto la colonna sonora di One from the Heart (1981), un progetto che gli ha permesso di esplorare nuove sonorità. La sua collaborazione con Coppola lo ha portato a interpretare Renfield nel film Bram Stoker’s Dracula (1992).

Amore per l’arte circense

Molte delle sue canzoni e album traggono ispirazione dal mondo del circo e dei freak show. Questo è evidente in album come The Black Rider, nato da una collaborazione teatrale con il celebre regista Robert Wilson.

Rifiuto della pubblicità

Waits ha rifiutato numerose offerte per usare la sua musica in pubblicità e ha persino intentato cause legali contro aziende che imitavano il suo stile. È un fiero sostenitore dell’integrità artistica.

Un inventore musicale

Waits è famoso per l’uso di strumenti insoliti e tecniche creative di registrazione. Ha utilizzato strumenti fatti in casa, come bidoni di latta, campane di metallo e giocattoli, per creare suoni distintivi.

Un matrimonio che ha cambiato tutto

Kathleen Brennan, che Waits ha incontrato durante le riprese di One from the Heart, è stata un’influenza cruciale nella sua evoluzione artistica. Lei lo ha incoraggiato a sperimentare e a rompere con le convenzioni musicali.

Fan di Jack Kerouac

Waits è un grande ammiratore della Beat Generation, in particolare di Jack Kerouac e Allen Ginsberg. La loro influenza si percepisce nel suo stile narrativo e nei suoi testi poetici.

Attore poliedrico

Oltre alla musica, Waits ha dimostrato un notevole talento come attore. Tra i suoi ruoli più memorabili ci sono quelli in Down by Law (1986) di Jim Jarmusch e The Ballad of Buster Scruggs (2018) dei fratelli Coen.

Un simbolo di integrità musicale

Waits è una figura venerata nella musica per il suo rifiuto di conformarsi alle mode e per la sua dedizione all’arte. Nonostante il successo, ha sempre seguito il proprio percorso unico.

libri

L'arte di essere Tom Waits

L'arte di essere Tom Waits

"L'arte di essere Tom Waits" esplora l'opera poliedrica dell'artista, dai paesaggi ispiratori ai suoni unici, parole poetiche e luci drammatiche, evidenziando il suo impatto culturale e musicale inimitabile.

Tom Waits. Blues

Tom Waits. Blues

Un libro affascinante e unico esplora l'universo poetico di Tom Waits, tra musica, cinema e letteratura, mescolando verità e invenzione per raccontare un artista inimitabile.

Tom Waits. La voce e l'oblio

Tom Waits. La voce e l'oblio

Tom Waits, poeta degli emarginati, ha trasformato solitudini e rumori in arte unica. Ritirato dal mondo, scrive con Kathleen Brennan, tra riflessioni intime e l'eco di visionari letterari.

Il fantasma del sabato sera. Interviste sulla vita e la musica

Il fantasma del sabato sera.

Tom Waits fonde poesia, blues, jazz e surreale in ballate struggenti e arrangiamenti audaci. Interviste esplorano la sua carriera, ispirazioni, umorismo visionario e cameo memorabili nel cinema di culto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *