Nel vasto panorama della musica italiana, pochi nomi risplendono con la stessa intensità e maestria di Tullio De Piscopo. Nato nel cuore della Napoli musicale il 24 febbraio 1946, De Piscopo ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della batteria e della percussioni, trasformando il ritmo in una forma d’arte senza tempo. La sua vita è stata una sinfonia di passione, creatività e innovazione, una melodia che ha reso omaggio al potere universale della musica. Il Battito Iniziale: Nascita di una Leggenda Come una nota di percussioni che rompe il silenzio, Tullio De Piscopo ha fatto la sua entrata trionfante nel mondo il giorno in cui il destino ha deciso di intrecciare le sue note con quelle della storia. Cresciuto tra i suoni e i colori della Napoli vibrante, è stato immerso nell’atmosfera unica di una città che batte al ritmo del proprio cuore musicale. Sin da giovane, il ritmo lo ha chiamato, e lui ha risposto con una passione travolgente che avrebbe plasmato il suo destino. La Sinfonia della Carriera: Verso le Vette del Successo Con il passare degli anni, il talento di De Piscopo ha continuato a crescere, come una melodia che si sviluppa in un crescendo infinito. Le sue collaborazioni con alcuni dei nomi più illustri della scena musicale italiana e internazionale hanno dato vita a composizioni che hanno conquistato i cuori di milioni di ascoltatori in tutto il mondo. “Stop Bajon (Primavera)“, “Andamento lento” e “Kalimba de luna” sono diventate pietre miliari nel suo repertorio, note per la loro energia contagiosa e il loro impatto duraturo. Il Battito del Cuore: Musica come Linguaggio Universale Per Tullio De Piscopo, la musica non è mai stata semplicemente una combinazione di note e ritmi, ma piuttosto un linguaggio universale che parla direttamente all’anima. Attraverso il suo straordinario talento e la sua dedizione incrollabile, ha trasceso le barriere linguistiche e culturali, portando il suo messaggio di gioia e unità a persone di ogni angolo del pianeta. Le sue performance travolgenti e carismatiche sono diventate un ponte che unisce le persone, indipendentemente dalle loro differenze. Il Crescendo Finale: Un’eredità di Passione e Ispirazione Anche se il palcoscenico della vita può averlo lasciato, il ritmo eterno di Tullio De Piscopo continua a risuonare nell’aria, un tributo duraturo alla sua genialità e al suo spirito indomabile. Le sue note rimarranno per sempre intrecciate nel tessuto della storia musicale, una testimonianza tangibile del potere trascendente della creatività umana. Mentre il mondo continua a muoversi al suo ritmo, il nome di Tullio De Piscopo rimarrà una costante, una stella luminosa nel vasto universo della musica. Epilogo: L’Oltre del Ritmo Nell’infinita partitura della vita, Tullio De Piscopo ha scritto il proprio capitolo con la penna dell’amore per la musica. Attraverso le sue note vibranti e il suo spirito inarrestabile, ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore di coloro che hanno avuto la fortuna di ascoltarlo. E mentre il tempo scorre e le stagioni cambiano, il suo ritmo immortale continuerà a suonare, una melodia senza fine che canta la storia di un uomo e del suo straordinario viaggio attraverso la musica.
curiosità
De Piscopo ha collaborato con numerosi artisti italiani e internazionali, tra cui Mina, Lucio Dalla, Pino Daniele e Franco Battiato. È un batterista molto talentuoso e versatile, con un forte senso del ritmo e della musicalità. La sua abilità tecnica è ammirata da molti musicisti. È noto per il suo stile di batteria unico, che fonde elementi di jazz, funk e musica latina. Ha partecipato anche a diversi film, sia come attore che come musicista, tra cui “Nel continente nero” di Marco Risi. Ha suonato in tutto il mondo, portando la sua musica in luoghi come gli Stati Uniti, il Giappone e il Brasile. Oltre che batterista, è anche un eccellente fisarmonicista. Ha collaborato spesso con il sassofonista James Senese, soprattutto nei primi anni della sua carriera. Oltre alla batteria e alla fisarmonica, Tullio De Piscopo suona anche il pianoforte e la chitarra.
libri

Metodo per Batteria + Playlist Online
Il Metodo per batteria di Tullio De Piscopo è ora disponibile in un volume unico con contenuti online. Indirizzato a principianti e autodidatti, copre jazz, rock, teoria musicale e esercizi avanzati.

Tempo! La mia vita
Nato in una famiglia di musicisti, Tullio De Piscopo ha affrontato le difficoltà del dopoguerra. Il suo percorso, segnato dalla determinazione, lo ha portato a influenzare sessant'anni di storia della musica.