228647160329908

Cuorileggendari ha stretto un patto con il programma di affiliazione di Amazon EU, un’alleanza  che permette ai siti di guadagnare una piccola parte dei proventi quando i visitatori cliccano sui link ai prodotti e li acquistano, senza alcun costo aggiuntivo per gli avventori.

Oriana Fallaci

Oriana Fallaci 2

Oriana Fallaci una vita tra giornalismo, scrittura e lotta Oriana Fallaci è stata una delle giornaliste e scrittrici italiane più influenti del ventesimo secolo. Il suo nome è legato a grandi momenti della storia contemporanea, che ha documentato con passione, determinazione e un approccio unico che ha rivoluzionato il giornalismo moderno. Le sue opere letterarie, […]

Luigi Pirandello

Luigi Pirandello letteratura italiana

Luigi Pirandello Luigi Pirandello: Un Maestro della Letteratura Italiana Chi è Luigi Pirandello Luigi Pirandello è uno dei giganti della letteratura italiana e mondiale. Nato il 28 giugno 1867 a Girgenti, oggi Agrigento, in Sicilia, Pirandello è famoso per i suoi romanzi, racconti e soprattutto opere teatrali, che hanno esplorato profondamente la psiche umana e […]

Francesco Guccini

francesco guccini vinile Guccini letteratura italiana

Francesco Guccini Francesco Guccini: Un Viaggio Poetico tra Musica e Storia  Un cantautore iconico, un poeta del popolo, un maestro della narrazione: Francesco Guccini è un gigante della musica italiana, la cui voce ha accompagnato generazioni e continua a emozionare. Nato a Modena nel 1940, Guccini ha intrapreso un percorso artistico unico, intrecciando musica, poesia […]

Giovannino Guareschi

Lanno-di-Don-Camillo letteratura italiana

Giovannino Guareschi Giovannino Guareschi è stato uno scrittore, giornalista, umorista e disegnatore italiano, nato il 1 maggio 1908 a Fontanelle di Roccabianca, in provincia di Parma. È noto principalmente per essere il creatore del celebre personaggio di Don Camillo, un prete vivace e burbero, e del suo antagonista comunista, Peppone, con i quali ha popolato […]

Tiziano Terzani

Tiziano Terzani letteratura italiana

Tiziano Terzani Tiziano Terzani, nato a Firenze il 14 settembre 1938, è diventato uno dei giornalisti italiani più celebri del XX secolo grazie alle sue esplorazioni globali e alla sua prospettiva unica sulla vita. Cresciuto immerso nella cultura rinascimentale fiorentina, Terzani sviluppò una profonda sensibilità estetica e un amore per l’arte e la storia. Dopo […]

Gabriele D’Annunzio

Gabriele D'Annunzio letteratura italiana

Gabriele D’Annunzio Gabriele D’Annunzio, nato il 12 marzo 1863 a Pescara, Italia, fu un poeta, scrittore, drammaturgo, politico e patriota italiano. La sua vita fu un viaggio tumultuoso attraverso l’arte, la politica e l’amore, segnato da straordinarie conquiste e controversie.    D’Annunzio iniziò la sua carriera letteraria giovanissimo, pubblicando le sue prime poesie a soli […]

Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni letteratura italiana

Alessandro Manzoni Nacque il 7 marzo 1785 nelle brughiere della Brianza. Alessandro Manzoni, figlio di un nobile conte e di una donna di nobili sentimenti popolari, il nonno materno di Manzoni, infatti, era Cesare Beccaria, autore del trattato “Dei delitti e delle pene”. Vide la luce in un’atmosfera carica di contrasti, che avrebbero plasmato la […]

Dieguito e il Centauro del Nord

Dieguito e il Centauro del Nord pino cacucci letteratura italiana

Siamo catapultati nel 1983, tra le polverose strade di Chihuahua. Adelita, con gli occhi sgranati e la mente affamata di storie, siede ai piedi del suo nonno materno, l’amato abuelo. Con la stessa meraviglia che solo i giovani sanno portare nel loro sguardo quando abbracciano il mondo con occhi nuovi, Adelita si lascia cullare dalle […]